0

VERSO IL CIELO CON MARIO BAUDINO

VERSO IL CIELO CON MARIO BAUDINO

Il titolo di Aeropoema (Guanda) di Mario Baudino ricorda il mondo futurista di Marinetti e di Corra, ma la raccolta di Baudino, poeta e autore fra l’altro di Una regina tenera e stupenda, Grazie, Colloqui con un vecchio nemico, non ha nulla a che fare con quel mondo d’avanguardie. In verità il titolo porta lo sguardo verso il cielo, l’altezza, la leggerezza e il volo. L’apertura è proprio nella riscoperta del cielo, perché lo sguardo contemporaneo ha perso la luce delle stelle offuscato dai lampioni, la visione delle nubi e dell’azzurro nei fumi dello smog e dei grattacieli. Lo sguardo dell’uomo contemporaneo non è più verticale ma solo miope e orizzontale. Il mondo dell’aeroporto, dell’uomo che vola e non Continua a leggere →

0

LA POESIA DI SANDRA EVANGELISTI

LA POESIA DI SANDRA EVANGELISTI

Ernest Francisco Fenollosa afferma che “La poesia è l’arte del tempo”; mentre Alfredo Panzini  definisce i poeti “simili al faro del mare”. Perché iniziare con queste citazioni. E’ presto detto: primo, perché il tempo si fa attore principale in tutte le sei sezioni dell’opera, La dimora del tempo (Biblioteca dei Leoni) di Sandra Evangelisti; secondo, perché, alla fin fine, dopo un’attenta lettura, risalta evidente uno slancio verticale della Nostra verso la luce, verso quegli orizzonti infiniti di cui un faro solitario non può altro che illuminare una piccola infinitesima parte. E quale analogia più calzante con la vicenda umana, fatta di tentativi, riflessioni, inquietudini, turbamenti, illusioni, Continua a leggere →

0

POSTKARTEN DI EDOARDO SANGUINETI

POSTKARTEN DI EDOARDO SANGUINETI

Il Gruppo ’63, evidenziatosi al principio degli anni sessanta dentro l’area marxista, si è mosso nella direzione della rottura plateale con la norma linguistica e con le categorie letterarie, puntando sulla proposta di una “scrittura più impersonale e più estensiva” come scriveva Alfredo Giuliani nell’introduzione all’antologia dei Novissimi, Poesie per gli anni ’60. Eppure il Gruppo ’63, pur organizzandosi ed operando come movimento di avanguardia, almeno in parte ha coltivato a sua insaputa i modi e i vezzi di una tradizione evidentemente ineludibile, di una condizione storica ed esistenziale di quel postdecadentismo novecentesco segnato nel ripiegamento, nell’intimismo, nel narcisismo, nel cifrario personale e segreto. Solo che l’operazione letteraria è stata dirottata dal significato al Continua a leggere →

2

LA LUNA DI ROBERTA DEGL’INNOCENTI

LA LUNA DI ROBERTA DEGL’INNOCENTI

I graffi della luna, pubblicato dalle Edizioni del Leone con una prestigiosa Prefazione di Paolo Ruffilli, è un libro “capitale” nella produzione poetica di Roberta Degl’Innocenti (come ricorda la definizione che campeggia nella quarta di copertina). Il libro continua la linea descrittiva presente in D’aria e d’acqua le parole (uscito sempre presso le Edizioni del Leone nel 2009). Di quella prova lirica conserva il nitore e la passione struggente, il languore del ricordo, la manutenzione della memoria. Ma ora il mondo intorno sembra essere più aperto e meno sfumato nel tratto, i colori più intensi, l’occhio più vivo e meno velato dalle lacrime. La luna, nume tutelare dei poeti, non è Continua a leggere →

0

LE RAPSODIE DI MARCO ORTENZI

LE RAPSODIE DI MARCO ORTENZI

“I tempi teatrali” di un personaggio possono servire per “riconoscere l’essere in un attimo / in forme, in immagini tempi, in un presente attento, da mimare” (Atto di tempo). E in effetti è il tempo il vero protagonista di questo poema, Due rapsodie (Edizioni del Leone) di Marco Ortenzi, al di là dell’evidente dualismo che vede di volta in volta contrapporsi – o, viceversa, coincidere – le ragioni del personaggio in posa (un attore-fantasista) rispetto a quelle dell’autore del libro, che riesce bene a camuffarsi tra le pagine del testo. Due rapsodie si divide in due parti: la prima, intitolata “L’inverno del fantasista”, si caratterizza per le descrizioni specie serali e notturne, di “storie senza storia” Continua a leggere →

0

LA VOCE DI BRUNA DELL’AGNESE

LA VOCE DI BRUNA DELL’AGNESE

Tra i petits-maitres misconosciuti della nostra lirica recente, quegli autori rimasti in ombra forse perché inadatti ad abitare il tempo, o perché tesi a un assoluto sempre più inattuale, Bruna Dell’Agnese ha una fisionomia così nitida e icastica nella sua amara passione da farne una delle pochissime, autentiche eredi italiane delle grandi voci femminili dell’Ottocento: Emily Dickinson, Elisabeth Barrett-Browning, Christina Rossetti. In ogni sua raccolta, (a partire da Stanza Occidentale del 1985, introdotta da Attilio Bertolucci), la Dell’Agnese si misura col linguaggio come una donna misteriosamente ferita dall’amore, come una mistica arsa dal palpito azzurro dell’impossibile, come una Continua a leggere →

0

GLI OCCHI LA VOCE DI BRUNELLA BRUSCHI

GLI OCCHI LA VOCE DI BRUNELLA BRUSCHI

Ma quale firmamento potrebbe accendere la voce se si riuscisse ogni mattino col caffè a mordere una fetta di poesia? A p. 52 de Gli occhi, la voce (Fara Poesia) di Brunella Bruschi. Anche il mondo ha occhi per guardarci dentro e una voce mutevole d’armoniche la voce è orizzontale e ferma come oloturie nell’abisso s’indossa senza sapere il colore e la forma che presterà alle cose (p. 94) Vista e udito (il titolo di questa prefazione è tratto dalla poesia a p. 22) sono i due sensi che più hanno a che fare col linguaggio e con la sua espressione più elevata: la poesia, capace di creare immagini sempre nuove, di condividere emozioni inesauribili, di interpretare la realtà usando suoni, concetti e ritmi che la rendono sempre presente nonostante lo scorrere del tempo. In un messaggio privato Brunella mi scrive: Ho Continua a leggere →

0

IL RICORDO NELLA POESIA DI PIETRO BRUNO

IL RICORDO NELLA POESIA DI PIETRO BRUNO

Le raccolte di Pietro Bruno sono: Il sole tramonta ad Oriente (1985), Futuro Anteriore (1996), Il viaggio di Nicolò (2005), tutte pubblicate dalle Edizioni del Leone, oltre ai versi apparsi su “Smerilliana” e l’ampia scelta nell’antologia “7 Poeti del Premio Montale” (Scheiwiller) risultando tra i vincitori dell’edizione 1988. In tutta la poesia di Pietro Bruno domina la scena una deriva costante e impercettibile del ricordo, trainante alla ricerca del tempo che passa, non solo del passato, come nel caso della vicenda del terremoto di Messina in cui era rimasto coinvolto il nonno Nicolò, ne Il viaggio di Nicolò, ma anche del presente, di ogni giorno e ora che vanno avanti nella loro marcia inarrestabile. Il ricordo non si esaurisce affatto nella linearità del passato ricostruito come filo del racconto che si Continua a leggere →

0

LA POESIA DELLA SETTIMANA: CAPPI

Alberto Cappi

PRIMO CANTO DELLA NEVE

quando venne la neve

la neve portò bianchi glicini

e dolci tortore di farina

quando venne la brina

anima candida luce di luna

quando candì il giorno intorno

e l’oro si fece solo sole

quando la notte si annodò

e nodo e nido furono uno

quando il violino suonò le note

della terra bruna e del mare

quando ritmando e poetando

siamo tornati ad amare

0

PER ROSSANA OMBRES

PER ROSSANA OMBRES

Rossana Ombres (1931-2009). Scrittrice, giornalista, critico letterario de La Stampa, e soprattutto poetessa, è stata la prima donna a vincere il Viareggio per la poesia, nel 1974, con Bestiario d’amore. Ha esordito, ancora universitaria, nel 1955 con Orizzonte anche tu (Vallecchi), a cui si sono aggiunte Le ciminiere di Casale (Feltrinelli, 1962), e L’ipotesi di Agar (Einaudi, 1968). È presente nelle antologie di Biancamaria Frabotta, Pansa (con una breve ma importante introduzione di Sanguineti), Porta, Doplicher; è stata tradotta in numerosi paesi. L’ipotesi di Agar è costituito di testi pensati per la rappresentazione, esempio di “poesia-teatro” –tanto da esserci dei brani “d’appoggio per una eventuale messinscena”– testi essenzialmente femminili, scritti dalla parte delle, e per le, donne. Poesie Continua a leggere →