IL RAGGIO VERDE
Da torri e balconi protesi
incontro alle brezze vedemmo
l’ultimo sguardo del sole
farsi cristallo marino
d’abissi… poi venne la notte
sfiorarono immense ali
di farfalle: senso dell’ombra.
Ma il raggio che sembrò perduto
nel turbinio della terra
accese di verde il profondo
di noi dove canta perenne
una favole, fu voce
che sentimmo nei giorni, fiorì
di selve tremanti il mattino.
LA POESIA DELLA SETTIMANA: PICCOLO
SBARBARO
SBARBARO
Dovendo idealmente allestire un’essenziale antologia della poesia italiana del Novecento, anche un’essenzialissima antologia ridotta a davvero numeratissime voci, io credo che il nome di Camillo Sbarbaro non potrebbe non rientrare nel progetto. Una voce poetica singolarmente alta che ha affidato a pochissime opere ed essenzialmente a un libro scritto e riscritto per tutta la vita come Pianissimo, apparso per la prima volta per le Edizioni della “Voce” nel 1914, la Continua a leggere →
LA POESIA DELLA SETTIMANA: RAMAT
COLORI PER UN ANNO: ARANCIONE
La bacca viva esplode fuori campo,
veli di plastica frenano il colpo,
da olivo a olivo una marea di grinze,
qualcosa dalla ragnatela afferra
i filosofi, li prosciuga nell’unica
goccia di sangue del loro cuore.
LA RICERCA DELLA VERITA’ IN GIANI
LA RICERCA DELLA VERITÀ IN GIANI
Questa forza di pace di Maria Teresa Giani (Biblioteca dei Leoni) disegna il percorso dal sensibile all’io meditante, in una chiave morale, che impegna totalmente l’essere, ma secondo una prospettiva e un metodo che implicano nel rapporto con la realtà l’uso della ragione. Ci si muove dunque su una linea di logos, meditato e sofferto, capace di distendersi nei territori ardui del mistero con l’aiuto del cuore, che è in grado di attingere il soffio segreto non ancora Continua a leggere →
UNA POESIA DI ACCROCCA MUSICATA DA JOE NATTA
UNA POESIA DI ACCROCCA MUSICATA DA JOE NATTA
Anche gli alberi un tempo erano croci. / Appesi ai rami d’ombra agonizzavano / i miei fratelli, il sole dentro gli occhi. / Perduta era dell’anima l’effigie / umana, sconosciuta ogni parola / era tra i simili, scomparso / tutto dell’uomo il seme e la misura. / Tutto passò in delirio: la memoria, / torbido lago ove affluisce il cuore, / sarà specchio di immagini e di nomi. / Torno a scoprire i morti ad uno ad uno, / incustodite ceneri, a ridire / il nome dei compagno come in una / segreta antologia.
ZANZOTTO FISICO E METAFISICO
ZANZOTTO FISICO E METAFISICO
Notava Eugenio Montale in un suo memorabile intervento dedicato a La Beltà, che in Andrea Zanzotto si esprime “il tragico dissidio tra quella che i cristiani dicono anima e ciò che gli scienziati dicono psiche”. Indicando questo nodo, Montale coglieva nel segno circa attualità e futuri sviluppi dell’opera del poeta, illuminandone tecniche e strategie messe in atto nel rispondere per via scrittoria a tale rilevazione, a tale insopito, rinascente bisogno di Continua a leggere →
LA POESIA DELLA SETTIMANA: FREZZA
NOSTALGIA
Chissà in quale
canneto di carta o verde
fantasma errante coorte
falciata alla radice
al di là di quali porte
nell’andito scuro di botteghe
in disuso dietro quale
muro di eluso rione
giace il piccolo corpo
di Amore dopo l’ordita
esecuzione.
I POEMETTI DI OTTIERI
I POEMETTI DI OTTIERI
Per la prima volta riuniti in un unico volume, i tre Poemetti autobiografici di Ottiero Ottieri Vi amo. L’infermiera di Pisa. Il palazzo e il pazzo (Einaudi, prefazione di Valerio Magrelli) mostrano la continuità che li lega e appaiono ancora più potenti. Sono tre monologhi torrenziali, un’unica confessione estrosa e tragicomica in bilico tra la sanità e la malattia, il privato e il politico, la follia e il desiderio sfrenato. L’ironia è la chiave di questa partitura in tre Continua a leggere →
Cerca
Categorie
Articoli recenti
- I VOLTI DI HERMES DI PAOLO LAGAZZI 24 Maggio 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: PATRIZIA FAZZI 24 Maggio 2023
- IL DESIDERIO SECONDO RAFFAELA FAZIO 22 Maggio 2023
- A PROPOSITO DELL’ALBERO DI SATO 10 Maggio 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: AQUILANI 9 Maggio 2023
Archivi Articoli
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017