RENATO MINORE
E poi viene la voglia di raccontare
e capire quel che vedi: il runner
con la sporta che traballa controlla
il tempo del suo misero prezzo,
chiede euro davanti alla vetrina
il marocchino e con sgarbo è allontanato,
e la cassiera un po’ s’allieta perché
la macchinetta ora l’aiuta a raccogliere
il resto per le monete e quel piatto fungino
lo immagini come il segno divelto
dall’internet del bosco dove le piante
ancora parlottano tra loro e creano
la sotterranea rete sociale, e li c’è
anche chi ascolta il respiro della nascita
dell’universo, il vento delle particelle oscure
che attraversano i corpi senza ferirli.
LA POESIA DELLA SETTIMANA: MINORE
BONADÈ EMULO DI RIMBAUD
BONADÈ EMULO DI RIMBAUD
Emulo originale di Rimbaud ed esemplare incarnazione del “poeta maledetto” è oggi, nella sua esperienza che intreccia vita e letteratura, Lorenzo Bonadè, con il suo linguaggio visionario. Anche per Bonadè il poeta infatti deve farsi veggente ed esplorare l’ignoto, accettando di abbandonarsi al disordine dei sensi in uno stile di vita provocatorio, pericoloso, asociale o autodistruttivo che contempla gli eccessi (“Ho ripreso i sentieri, i vicoli stretti. Ho abbandonato le strade maestre”), perché sondare il mistero dal “cantone dei peggiori ladri, farabutti e covo d’ogni vizio: prostituzione, ricettazione, spaccio di droga, mercato nero” richiede forme nuove e una lingua che riesca a pronunciarle. Sotto la realtà apparente, quella percepibile con i sensi, ce n’è un’altra più profonda, a cui si può Continua a leggere →
L’ISOLA DEI TOPI DI BERTONI
L’ISOLA DEI TOPI DI BERTONI
Vedere un nuovo titolo, una nuova raccolta di testi di Alberto Bertoni – a ormai sette anni da Traversate (2014, Società editrice fiorentina) e a tre dall’antologia Poesie 1980-2014 (2018, Aragno) – è stata per me un’emozione facile, ben presto tramutatasi in entusiasmo. Ho acquistato e letto quasi subito L’isola dei topi (Einaudi), letteralmente divorandolo in pochi giorni, complice anche il fatto che fossi appena uscito da una lettura che si è rivelata per me veramente estenuante, À rebours di Huysmans. Ripercorrendo ancora adesso il testo, tenendolo tra le mani, sfogliando le pagine che strabordano di segni, punti esclamativi e piccoli appunti, riesco forse a isolare qualche filone, aggrapparmi a qualche idea sparsa qua e là in questo libro che, pur essendo corposo, mantiene una Continua a leggere →
LA POESIA DELLA SETTIMANA: BERTONI
Alberto Bertoni
CHE COS’È LA POESIA
Dice già tutto
di cos’è la poesia
il ricordo che Ida Porena ha trascritto
seguendo Paul Celan in giro
per le tombe di Cerveteri
un giorno del ‘64
quel suo chiudersi a riccio, il volere
passarci da solo
dal buco nei tumuli
giù per il buio
come se a camminare fosse un morto
qualcuno che vestito di scuro
alle vere dimore fa ritornoE noi, in ordine sparso,
a seguirlo di un passoDi qua dal confine del senso
e del lutto
IL FRANCESCO D’ASSISI DI GRIMALDI
IL FRANCESCO D’ASSISI DI GRIMALDI
Come un nuovo Tommaso da Kempis che ha scritto l’Imitazione di Cristo, Fabio Grimaldi ha scritto Ardore di vita. Francesco d’Assisi (La Vita Felice). Entrambi “Pazzi di Dio”, l’uno per il tramite di Gesù Nazareno, l’altro per Francesco d’Assisi. Grimaldi aveva già scritto un poemetto intitolato L’ape e la rosa, in cui brillava la sua passione per la natura e la dottrina, imparata dal padre, sulla coltura delle api. Qui la materia si è fatta più umana e più sottile. L’autore è stato travolto e conquistato dalla storia del grande Santo. In fondo, niente di più naturale. Avvicinare Continua a leggere →
Cerca
Categorie
Articoli recenti
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: PATRIZIA CAVALLI 22 Settembre 2023
- INTERVISTA DI POETIPOST68 A MAURIZIO CUCCHI 20 Settembre 2023
- CONTRO LE RESISTENZE DELLA QUOTIDIANITÀ 5 Settembre 2023
- SBARBARO: Talora nell’arsura della via 5 Settembre 2023
- POETI ITALIANI SULLA GUERRA 18 Agosto 2023
Archivi Articoli
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017