NON AGGIUNGERÒ NUOVA LEGNA
No non aggiungerò nuova legna
al fuoco lasciamo
che la legna che già c’è si consumi
a poco a poco
che la vampa si trasformi
a poco a poco in brace
ed io e te zitti – seduti
uno a fianco dell’altro – dal fondo
buio della sala a guardare
spegnersi finalmente
anche quella.
LA POESIA DELLA SETTIMANA: BASSANI
UNGARETTI E LA NUOVA POESIA
UNGARETTI E LA NUOVA POESIA
In agguato / in queste budella / di macerie / ore e ore / ho strascicato / la mia carcassa / usata dal fango / come una suola / o come un seme / di spinalba // Ungaretti / uomo di pena / ti basta un’illusione / per farti coraggio // Un riflettore / di là / mette un mare / nella nebbia (Valloncello dell’Albero Isolato il 16 Agosto 1916). Sin dalle prime composizioni del Porto sepolto, nate – come “Pellegrinaggio” – nel fango delle trincee, si rivela la natura Continua a leggere →
L’AMORE SECONDO FABIO BARBON
L’AMORE SECONDO FABIO BARBON
Nel mese di ottobre del 2018 l’Editore Biblioteca dei Leoni ha pubblicato le Femminili Impronte di Fabio Barbon (autore nato nel 1951 a Spresiano, in provincia di Treviso, dove tuttora abita). Il libro è stato inserito nella Collana di Poesia diretta da Paolo Ruffilli ed è stato scritto tra il 1995 e il 2018. Le singole poesie d’amore che compongono la silloge non compaiono esattamente in ordine cronologico di stesura, anche se è stata rispettata la sequenza degli anni. Nelle Femminili Impronte troviamo molte connessioni tra la sfera materiale e quella spirituale, mentre Continua a leggere →
UNA POESIA DI MONTALE MUSICATA DA JOE NATTA
UNA POESIA DI MONTALE MUSICATA DA JOE NATTA
Cigola la carrucola del pozzo, / l’acqua sale alla luce e vi si fonde. / Trema un ricordo nel ricolmo secchio, / nel puro cerchio un’immagine ride. // Accosto il volto ad evanescenti labbri: / si deforma il passato, si fa vecchio, / appartiene ad un altro… // Ah che già stride / la ruota, ti ridona all’atro fondo, / visione, una distanza ci divide.
LA POESIA DELLA SETTIMANA: TIZIANO ROSSI
GATTO
Il tempo cruciale, il più arduo svanire;
e il gatto malato per dissenteria
(roba maligna) scenderà per dove
dormono i morti senza suffragio.
Perciò ha azzerato qualunque movimento
-risorsa elementare, tecnica pertinente-
il caro, saggio mucchietto di ossa. Tuttavia
cosa vuoi che gli dica, e anche lui del resto…
I suoi baffi non sono più gran che,
il pelo gramo rabbrividisce;
e poi sta ognuno dentro sé recluso:
nocciolo inarrivabile.
Ci si sbalestra da tutti i focolari,
però questa volta niente insegnamenti,
se non la tua felina
signorilità, la poca lagna.
UN’ANTIBIOGRAFIA DI FRANCO DIONESALVI
UN’ANTIBIOGRAFIA DI FRANCO DIONESALVI
Quando appresi dell’esistenza di Franco Dionesalvi ebbi un po’ timore per il roboante cognome, che richiamava religioni di tutto il pianeta, non solo monoteiste. Lo immaginavo come Giove armato di saette, pronto a colpire per capriccio tutto e tutti. Invece il nome richiamava la libertà del 1848. Un personaggio alla Victor Hugo, pronto a immolarsi per primo, e lanciarsi disarmato sulle guardie di Luigi XVI. Ma il maggiore timore reverenziale derivava dalla sua ampia cultura poetica. La leggenda lo vedeva a Firenze, terra di Dante e Machiavelli, Savonarola e Continua a leggere →
RIVISTE DI POESIA IN EUROPA OGGI: IL RUOLO DELLA TRADUZIONE
Università degli Studi di Bergamo
Seminario CISAM- Dipartimento di Eccellenza
RIVISTE DI POESIA IN EUROPA OGGI: IL RUOLO DELLA TRADUZIONE
Responsabile scientifico: Prof. Fabio Scotto
23 Maggio 2019
Aula 3, via Salvecchio Continua a leggere →
LA POESIA DELLA SETTIMANA: SANDRO PENNA
FINESTRA
È caduta ogni pena. Adesso piove
tranquillamente sull’eterna vita.
Là sotto la rimessa, al suo motore,
è – di lontano – un piccolo operaio.Dal chiuso libro adesso approdo a quella
vita lontana. Ma qual è la vera
non so.
E non lo dice il nuovo sole.
IL DIALETTO DI FRANCO LOI
IL DIALETTO DI FRANCO LOI
Franco Loi usa un dialetto milanese molto libero, ricco di contaminazioni e personali invenzioni, introducendo anche una grafia diversa da quella tradizionale, per avvicinarsi maggiormente alla pronuncia. Ma il carattere essenziale e forte della sua poesia è nell’ampio respiro narrativo di un procedere che sa peraltro anche accendersi in limpide impennate liriche. In un contesto in cui la poesia era da poco uscita dalla sperimentazione, spesso chiusa in esercizi linguistici e labirinti di oscurità, l’opera di Franco Loi riproponeva autorevolmente la possibilità di un canto aperto e Continua a leggere →
LA LIMPIDEZZA LIRICA DI GIULIO DI FONZO
LA LIMPIDEZZA LIRICA DI GIULIO DI FONZO
Se da tempo la poesia contemporanea tende perlopiù verso la prosa o verso rigidi metricismi, la poesia di Giulio Di Fonzo, Poesie 1992-2018 (Edizioni Croce), elegge a sua cifra espressiva dominante un endecasillabo liberamente alternato a versi più brevi, arricchito di rime e frequenti assonanze e allitterazioni. Accanto a questa misura e cura formale, quello che colpisce di queste liriche è l’estrema limpidezza delle immagini, nitide messe a fuoco dei dati sensoriali. Una poesia innamorata della luce e dai colori più accesi, attratta spesso dal gioco di luci e ombre colte nel Continua a leggere →
Cerca
Categorie
Articoli recenti
- I VOLTI DI HERMES DI PAOLO LAGAZZI 24 Maggio 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: PATRIZIA FAZZI 24 Maggio 2023
- IL DESIDERIO SECONDO RAFFAELA FAZIO 22 Maggio 2023
- A PROPOSITO DELL’ALBERO DI SATO 10 Maggio 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: AQUILANI 9 Maggio 2023
Archivi Articoli
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017