L’ULTIMA RELIQUIA
L’ultima reliquia è un cartoncino bianco
custodiva lo scontrino del bistrot
circondato da vetri, vicino San Giovanni.
L’ultimo caffè, quello che sapeva di ricordo
la storiografia del momento lieve
di un posto illuminato, un giardino d’inverno
un prezzo esibito con eleganza.
LA POESIA DELLA SETTIMANA: ANTONELLA RIZZO
25 ANNI DI POESIA DI ROSSI TESTA
25 ANNI DI POESIA DI ROSSI TESTA
Un itinerario di lettura della poesia di Roberto Rossi Testa nell’arco di oltre venticinque anni, dal 1984 al 2010, è l’occasione, per chi, con moto ‘soavemente caparbio’ e inattuale – segno distintivo di chi sceglie la complessità – ama il ricercare, di addentrarsi in un viaggio proficuo, il cui approdo non può essere né scevro da inevitabili ‘manomissioni’ individuali, né, tuttavia, dalla coscienza – constatazione e consapevolezza – di legami e richiami di natura multiforme, ché all’intertestualità interna ed esterna si affianca, nitido e mai retorico, il filo robusto che Continua a leggere →
LE PROSE-POESIE DI TIZIANO ROSSI
LE PROSE-POESIE DI TIZIANO ROSSI
Il volume che nel 2003 raccoglieva Tutte le poesie (1963-2000) di Tiziano Rossi (prefazione di Piero Cudini, Garzanti) sembrava fissare una volta per tutte il profilo di un poeta che si impone di volare rasoterra, di «strisciare giù basso», senza rinunciare tuttavia a intermittenti accensioni liriche. Solo tre anni più tardi, «Lo Specchio» di Mondadori pubblicava un volume di prose (poèmes en prose o brevi racconti lirici), Cronaca perduta, che – pur riprendendo motivi e soluzioni formali delle precedenti raccolte in versi – segnava un nuovo inizio, facendo di Rossi Continua a leggere →
LE POESIE D’AMORE DI PARDINI
LE POESIE D’AMORE DI PARDINI
Questa plaquette di poesie d’amore di Nazario Pardini, Il sorriso del mare. Dieci poesie d’amore (Blu di Prussia Editore), nell’ampiezza di un sorriso marino, induce a immaginare una giornata nello scorrere dall’alba al tramonto, inaugurata dal sorgere del sole, trionfante e sovrano, fonte di un grande auspicio: “Vado spesso sul torrente / con la rete nelle mani, sperando / di catturare altre immagini di te / che in acqua te ne scorri indifferente / al mio bisogno Continua a leggere →
SULLA POETICA DI LUZI
SULLA POETICA DI LUZI
“Mario Luzi senza alcun dubbio assieme a Giuseppe Ungaretti e a Eugenio Montale compone la triade dei grandi poeti del Novecento”. Così Carlo Bo in una delle sue ultime interviste rilasciata a Marco Roncalli. Cento anni fa, esattamente il 20 ottobre del 1914 a Castello una frazione di Sesto Fiorentino, nasceva il poeta Mario Egidio Vincenzo Luzi, Mario Luzi. Con La vita al quadrato – Sulla poetica di Mario Luzi (LietoColle, 2014) rendere questo piccolo omaggio al poeta e all’uomo è per me segno di ammirazione incondizionata e gioia avendo avuto l’avventura di conoscerlo e incontrarlo varie Continua a leggere →
L’UNIVERSO VIVENTE DI PAGELLI
L’UNIVERSO VIVENTE DI PAGELLI
Claudio Pagelli, La bussola degli scarabei (Collana Perle poesia, Giuliano Ladolfi Editore, 2018). È caratteristica di queste composizioni la disposizione dell’autore a cogliere di una momentanea azione animale tutte le componenti sceniche: i profumi, l’atmosfera, il movimento, l’ambiente, l’interazione con la stirpe umana. Ne escono quadri vivi e Continua a leggere →
RICORDO DI ALBERTO ARBASINO
RICORDO DI ALBERTO ARBASINO
Penso che uno dei libri che maggiormente rappresenti Alberto Arbasino, sia Fratelli d’Italia. Un libro intelligente che soltanto un intellettuale della sua portata avrebbe potuto scrivere. Il romanzo, edito da Adelphi, racconta uno sfrenato «viaggio in Italia» degli anni Sessanta, uno smisurato Gran Tour di ventenni on the road. Ma che Italia era quella! Cosi si legge nel risvolto di copertina: “Quando fu pubblicato nel 1963, Fratelli d’Italia era un romanzo di avventure intellettuali e picaresche attraverso le follie del boom economico e le metamorfosi della società e del Continua a leggere →
‘LIVORNO’ DI MAURO GERMANI
‘LIVORNO’ DI MAURO GERMANI
Il vento, la cenere, le ombre, le nuvole, i sogni, i volti, il vuoto, il pianto… e le altre consuete presenze fantasmatiche, care al canzoniere di Mauro Germani, trovano in questa ultima prova, nei rigori di una nuova stringatezza, un ritmo, un’intonazione, quindi una vibrazione, nuovi. Forse perché ritornano da una loro matrice natale, un’origine cronica, radicata e inguaribile: Livorno (L’Arcolaio). Una musica più incrinata, timbri più infossati, nati a una reticenza più Continua a leggere →
TENSIONE METAFISICA IN LUCIANO ERBA
TENSIONE METAFISICA IN LUCIANO ERBA
La poesia di Luciano Erba è ammantata da una profonda tensione metafisica e sembra nascere da un intenso bisogno di contatto con il Trascendente. Vi si registra l’urgenza di un dialogo con le sacre scritture, a più riprese citate e utilizzate come spunto per tormentate riflessioni esistenziali. L’intervento ripercorre l’intero ventaglio della produzione erbiana analizzando i componimenti che mettono in luce la vocazione dell’io lirico come “lettore di segni” e le tappe della sua ricerca spirituale all’insegna di una fede salda ma costantemente messa alla prova. Sebbene non Continua a leggere →
IL DESIDERIO DI ETERNITÀ IN CONTI
IL DESIDERIO DI ETERNITÀ IN CONTI
L’autore, Alfredo Alessio Conti, è nato a Bosisio nel 1967 e attualmente risiede a Livigno. Ha già diverse pubblicazioni al suo attivo. Questa raccolta, Quando un poeta se ne va (Youcanprint) balza subito all’occhio per certe sue peculiarità visive, per esempio l’ampia spaziatura fra i versi e la struttura in genere verticale e per versi brevi o addirittura minimi. Non che manchino versi più estesi: in “Al risveglio” incontriamo un dodecasillabo: “e i nostri cari riposano nel sonno”; in “A ritroso” un novenario con non comuni accenti di quarta e ottava: “a temporali ed Continua a leggere →
Cerca
Categorie
Articoli recenti
- I VOLTI DI HERMES DI PAOLO LAGAZZI 24 Maggio 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: PATRIZIA FAZZI 24 Maggio 2023
- IL DESIDERIO SECONDO RAFFAELA FAZIO 22 Maggio 2023
- A PROPOSITO DELL’ALBERO DI SATO 10 Maggio 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: AQUILANI 9 Maggio 2023
Archivi Articoli
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017