Mario Luzi è nato a Castello (allora frazione di Sesto Fiorentino) nel 1914 ed è morto nel 2005 a Firenze, città centrale nella sua vita e dove si era laureato in letteratura francese con una tesi su François Mauriac. A Firenze, aveva stretto amicizia con Piero Bigongiari, Alessandro Parronchi, Carlo Bo, Leone Traverso, Oreste Macrì, nell’avventura ermetica. Collaborava alle riviste d’avanguardia come Frontespizio, Campo di Marte, Paragone e Letteratura. Uscì nel 1935 la sua prima raccolta poetica La barca. Seguirono: Avvento notturno (1940), Un brindisi e Quaderno gotico (1947), Primizie del deserto (1952), Onore del vero (1957), tutti poi raccolti in Il giusto della vita (1960). Nel magma (1963, seconda ed. ampliata 1966) costituì una svolta importante nella sua poesia, per il passaggio da un modo lirico ad uno poematico e drammatico. Dopo Dal fondo delle campagne (1965), che raccoglie poesie precedenti (di fine anni Cinquanta), l’evoluzione poematica si sviluppa nei libri: Su fondamenti invisibili (1971), Al fuoco della controversia (1978), Per il battesimo dei nostri frammenti (1985), Frasi e incisi di un canto salutare (1990), Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini (1994), Sotto specie umana (1999), Dottrina dell’estremo principiante (2004). Postumi i versi di Lasciami non trattenermi (2009), a cura di Stefano Verdino. Da Garzanti infine Tutte le poesie (2014), dal 1935 al ’94 e Poesie ultime e ritrovate (2014), a cura di Stefano Verdino. L’opera poetica (Mondadori, Milano 1998) correda le poesie dal 1935 al ’94 con un ricco apparato di commento. Ha pubblicato inoltre dagli anni Settanta vari testi teatrali in versi: Ipazia, Rosales, Hystrio, Corale della città di Palermo, Io Paola la commediante, Felicità turbat (sul Pontormo), Ceneri e ardori fino a Il fiore del dolore (sull’assassinio di don Puglisi) nel 2003. Su invito di Federico Tiezzi con Sanguineti e Giudici ha drammatizzato la Commedia dantesca in Il PurgatorioLa notte lava la mente. Tutti testi ora raccolti in Teatro (edizione c a cura di Paola Cosentino, Garzanti, Milano 2018). È inoltre autore di saggi e curatore di numerose antologie tra cui L’idea simbolista (1959), Vicissitudine e forma (1974), Dante e Leopardi o della modernità (1992), Naturalezza del Poeta (1995). Nel 1999 il papa Giovanni Paolo II gli affidò i testi per il Venerdì santo, per cui vedi Luzi, La passione – Via crucis al Colosseo (Garzanti). Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi lo nominò Senatore a vita nel 2004. Per approfondimenti la rivista annuale “Luziana” (Serra editore) ed il sito sito web dell’Associazione Mendrisio Mario Luzi Poesia del Mondo

https://marioluzimendrisio.com/

http://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Luzi

http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-luzi_(Dizionario-Biografico)/

 

POESIE

da SU FONDAMENTI INVISIBILI

Vita fedele alla vita
La città di domenica
sul tardi
quando c’è pace
ma una radio geme
tra le sue moli cieche
dalle sue viscere interite
e a chi va nel crepaccio di una via
tagliata netta tra le banche arriva
dolce fino allo spasimo l’umano
appiattato nelle sue chiaviche
e nei suoi ammezzati,
tregua, sì, eppure
uno, la fronte sull’asfalto, muore
tra poca gente stranita
che indugia e si fa attorno all’infortunio,
e noi si è qui o per destino
o casualmente insieme
tu ed io, mia compagna di poche ore,
in questa sfera impazzita
sotto la spada a doppio filo
del giudizio o della remissione,
vita fedele alla vita
tutto questo che le è cresciuto in seno
dove va, mi chiedo,
discende o sale a sbalzi verso il suo principio…
sebbene non importi, sebbene
sia la nostra vita e basta.

Non andartene
Non andartene,
non lasciare
l’eclisse di te
nella mia stanza.
Chi ti cerca è il sole,
non ha pietà della tua assenza
il sole, ti trova anche nei luoghi
casuali
dove sei passata,
nei posti che hai lasciato
e in quelli dove sei
inavvertitamente andata
brucia
ed equipara
al nulla tutta quanta
la tua fervida giornata.
Eppure è stata,
è stata,
nessuna ora
sua è vanificata.

da ONORE DEL VERO

La notte lava la mente
Poco dopo si è qui come sai bene,
fila d’anime lungo la cornice,
chi pronto al balzo, chi quasi in catene.

Qualcuno sulla pagina del mare
traccia un segno di vita, figge un punto.
Raramente qualche gabbiano appare.

Come tu vuoi
La tramontana screpola le argille,
stringe, assoda le terre di lavoro,
irrita l’acqua nelle conche; lascia
zappe confitte, aratri inerti
nel campo. Se qualcuno esce per legna,
o si sposta a fatica o si sofferma
rattrappito in cappucci e pellegrine,
serra i denti. Che regna nella stanza
è il silenzio del testimone muto
della neve, della pioggia, del fumo,
dell’immobilità del mutamento.

Son qui che metto pigne
sul fuoco, porgo orecchio
al fremere dei vetri, non ho calma
né ansia. Tu che per lunga promessa
vieni ed occupi il posto
lasciato dalla sofferenza
non disperare o di me o di te,
fruga nelle adiacenze della casa,
cerca i battenti grigi della porta.
A poco a poco la misura è colma,
a poco a poco, a poco a poco, come
tu vuoi, la solitudine trabocca,
vieni ed entra, attingi a mani basse.

È un giorno dell’inverno di quest’anno,
un giorno, un giorno della nostra vita.

da TUTTE LE POESIE

Prima di Sera
“Credi, credi di conoscermi”
recita lei quasi parlando al vento
e osserva controsole la polvere
strisciare sullo stradone deserto.
“Appartieni troppo a te stesso”
insiste ad accusarmi
prolungando la pena dell’indugio
quella parte di lei che ancora combatte
avvilita e altera nella macchina ferma.
Ma le suona falso l’argomento
e ne scorgo sul cristallo la larva
che spenge d’un sorriso
dimesso le parole appena dette.
“Oh di questo hai anche troppo sofferto”
aggiunge poi quasi portando fiori
sul luogo, un’orticaia, dove mi ha crocifisso.
“Vanamente” mormoro più che dal rimorso
toccato da quel tono
di persistente, doloroso affetto;
e ora vorrei non le sembrasse indegno
cercare in altri la causa
del suo male, fosse pure il mio torto.
“Vanamente” e mi viene non so se dal ricordo
o dal sogno un’immagine di lei
gracile, impalata nella sua altezza, che guarda un fiume
dall’argine e, poco oltre la foce,
la lacca grigia del mare oscurarsi.
“Lascia perdere” dice lei con la voce di chi torna
dopo un’assenza di anni sul luogo stesso
e raduna le spoglie lasciate in altri tempi, dopo lo scacco.
“Perché non è in nostro potere richiamarci”
mi chiedo io sorpreso che sia lì,
ferma, sul sedile accanto.
“Che intesa può darsi senza luce di speranza?
Perché la speranza è irreversibile” commenta
il suo silenzio rigido senza più lotta
mentre abbassa risoluta la maniglia
e getta un’occhiata di squincio al casamento,
alto, che tra poco la inghiotte.

Nell’imminenza dei quarant’anni
Il pensiero m’insegue in questo borgo
cupo ove corre un vento d’altipiano
e il tuffo del rondone taglia il filo
sottile in lontananza dei monti.
Sono tra poco quarant’anni d’ansia,
d’uggia, d’ilarità improvvise, rapide
com’è rapida a marzo la ventata
che sparge luce e pioggia, son gli indugi,
lo strappo a mani tese dai miei cari,
dai miei luoghi, abitudini di anni
rotte a un tratto che devo ora comprendere.
L’albero di dolore scuote i rami…
Si sollevano gli anni alle mie spalle
a sciami. Non fu vano, è questa l’opera
che si compie ciascuno e tutti insieme
i vivi i morti, penetrare il mondo
opaco lungo vie chiare e cunicoli
fitti d’incontri effimeri e di perdite
o d’amore in amore o in uno solo
di padre in figlio fino a che sia limpido.
E detto questo posso incamminarmi
spedito tra l’eterna compresenza
del tutto nella vita nella morte,
sparire nella polvere o nel fuoco
se il fuoco oltre la fiamma dura ancora.

Questa felicità
Questa felicità promessa o data
m’è dolore, dolore senza causa
o la causa se esiste è questo brivido
che sommuove il molteplice nell’unico
come il liquido scosso nella sfera
di vetro che interpreta il fachiro.
Eppure dico: salva anche per oggi.
Torno torno le fanno guerra cose
e immagini su cui cala o si leva
o la notte o la neve
uniforme del ricordo

Vola alta parola
Vola alta, parola, cresci in profondità,
tocca nadir e zenith della tua significazione,
giacché talvolta lo puoi
sogno che la cosa esclami
nel buio della mente
però non separarti
da me, non arrivare,
ti prego, a quel celestiale appuntamento
da sola, senza il caldo di me
o almeno il mio ricordo sii
luce, non disabitata trasparenza…
La cosa e la sua anima?
O la mia e la sua sofferenza?
Vola alta, parola.

Il giudice
“Credi che il tuo sia vero amore? Esamina
a fondo il tuo passato” insiste lui
saettando ben addentro
la sua occhiata di presbite tra beffarda e strana.
E aspetta. Mentre io guardo lontano
ed altro non mi viene in mente
che il mare fermo sotto il volo dei gabbiani
sfrangiato appena tra gli scogli dell’isola,
dove una terra nuda si fa ombra
con le sue gobbe o un’altra preparata a semina
si fa ombra con le sue zolle e con pochi fili.
“Certo, posso aver molto peccato”
rispondo infine aggrappandomi a qualcosa,
sia pure alle mie colpe, in quella luce di brughiera.
“Piangere, piangere dovresti sul tuo amore male inteso”
riprende la sua voce con un fischio
di raffica sopra quella landa passando alta.
L’ascolto e neppure mi domando
perché sia lui e non io di là da questo banco
occupato a giudicare i mali del mondo.
“Può darsi” replico io mentre già penso ad altro,
mentre la via s’accende scaglia a scaglia
e qui nel bar il giorno ancora pieno
sfolgora in due pupille di giovinetta che si sfila il grembio
per le ore di libertà e l’uomo che le ha dato il cambio
indossa la gabbana bianca e viene
verso di noi con due bicchieri colmi,
freschi, da porre uno di qua uno di là sopra il nostro tavolo

Natura
La terra e a lei concorde il mare
e sopra ovunque un mare più giocondo
per la veloce fiamma dei passeri
e la via
della riposante luna e del sonno
dei dolci corpi socchiusi alla vita
e alla morte su un campo;
e per quelle voci che scendono
sfuggendo a misteriose porte e balzano
sopra noi come uccelli folli di tornare
sopra le isole originali cantando:
qui si prepara
un giaciglio di porpora e un canto che culla
per chi non ha potuto dormire
sì dura era la pietra,
sì acuminato l’amore.

Donna in Pisa
Non sempre fosti sola con me, spesso guardavi
lunghe feste appassite nei canali
scorrere sotto i ponti inseguite dal tempo,
tra i pampini, tra i prati languidi e il lume
della sera discendere i fondali
e le spire del fiume.
E talvolta era incerto tra noi chi fosse assente:
spesso vedevi i limpidi tornei
snodarsi nelle vie sotto i soli d’inverno,
tra logge, tra fiori fumidi e il gelo
delle mura sospingere i trofei
nella luce d’Averno.
Donna altrimenti -e niente più simile alla vita-
calda d’impercettibili passioni
velata da un vapore di lagrime ideali
nel vento, sui ponti ultimi al fuoco
delle stelle apparivi dai portali,
dietro i vetri di croco.

Ah tu non resti
Ah tu non resti inerte nel tuo cielo
e la via si ripopola d’allarmi
poiché la tua imminenza respira contenuta
dal silenzio di lucide pareti
e dai vetri che fissano l’inverno.
Camminare è venirti incontro, vivere
è progredire a te, tutto è fuoco e sgomento.
E quante volte prossimo a svelarti
ho tremato d’un viso repentino
dietro i battenti d’una antica porta
nella penombra, o a capo delle scale.

Sulla riva
I pontili deserti scavalcano le ondate,
anche il lupo di mare si fa cupo.
Che fai? Aggiungo olio alla lucerna,
tengo desta la stanza in cui mi trovo
all’oscuro di te e dei tuoi cari.
La brigata dispersa si raccoglie,
si conta dopo queste mareggiate.
Tu dove sei? ti spero in qualche porto…
L’uomo del faro esce con la barca,
scruta, perlustra, va verso l’aperto.
Il tempo e il mare hanno di queste pause.

Ménage
La rivedo ora non più sola, diversa,
nella stanza più interna della casa,
nella luce unita, senza colore né tempo,
filtrata dalle tende,
con le gambe tirate sul divano, accoccolata
accanto al giradischi tenuto basso.
“Non in questa vita, in un’altra”
folgora il suo sguardo gioioso
eppure più evasivo e come offeso
dalla presenza dell’uomo che
la limita e la schiaccia.
“Non in questa vita, in un’altra”
le leggo bene in fondo alle pupille.
È donna non solo da pensarlo,
da esserne fieramente certa.
E non è questa l’ultima sua grazia.
in un tempo come il nostro che pure
non le è estraneo né avverso.
“Conosci mio marito, mi sembra” e
lui sciorina un sorriso importunato,
pronto quanto fuggevole, quasi voglia
scrollarsela di dosso e ricacciarla indietro,
di là da una parete di nebbia e d’anni;
e mentre mi s’accosta ha l’aria di chi viene
da solo a solo, tra uomini, al dunque.
“C’è qualcosa da cavare dai sogni?”
mi chiede fissando su di me i suoi occhi vuoti
e bianchi, non so se di seviziatore,
in qualche “villa triste”, o di guru.
“Qualcosa di che genere?” e guardo lei
che raggia tenerezza verso di me
dal biondo del suo sguardo fluido e arguto
e un poco mi compiange, credo,
d’essere sotto quelle grinfie.
“I sogni di un’anima matura
ad accogliere il divino
sono sogni che fanno luce;
ma a un livello più basso
sono indegni, espressione dell’animale
e basta” aggiunge e punta i suoi occhi
impenetrabili che non so se guardano e dove.
Ancora non intendo se m’interroga
o continua per conto suo un discorso
senza origine né fine
e neppure se parla con orgoglio
o qualcosa buio e inconsolabile gli piange dentro.
“Ma perché parlare di sogni” penso
e cerco per la mia mente un nido
in lei che è qui, presente in questo attimo del mondo.
“E lei non sta facendo un sogno?”
riprende mentre sale dalla strada
un grido di bambini, vitreo, che agghiaccia il sangue.
“Forse, il confine tra il reale e il sogno…” mormoro.