‘IL PANE PERDUTO’ DI EDITH BRUCK
Il pane perduto di Edith Bruck (La nave di Teseo) è la storia di una piccola ebrea di uno sperduto villaggio ungherese che viene deportata dai nazisti con la famiglia ad Auschwitz, dove muoiono la madre, il padre e il fratellino Jonas. Lei sopravvive tredicenne alle privazioni, alla fame, alle malattie, insieme alla sorella Judit, che le fa da madre. È una storia autobiografica che racconta la lunga odissea della protagonista che, dopo il crollo del mito della Terra Promessa, che era stato il sogno di sua madre, e la delusione per la fredda accoglienza degli altri fratelli e per un infelice affrettato matrimonio, va incontro a una serie di peregrinazioni. Lasciato Israele, si trasferisce in Grecia al Continua a leggere →