POESIA IN PROSA 2
La poesia in prosa è la poesia scritta in forma di prosa anziché in versi, dunque senza le interruzioni di riga, pur preservando qualità poetiche come immagini, compressioni, ripetizioni, rime, frammentazioni, paratassi, salti analogici, metafore e altre figure retoriche, oltre alla musicalità. La pratica comincia dall’haibun di Bashō nel Giappone del XVII secolo e arriva alla poesia in prosa nella Francia e nella Germania dell’inizio del XIX secolo. I romantici tedeschi possono essere considerati come i precursori della poesia in prosa, che tuttavia prese forma davvero in Francia con Maurice de Guérin e più tardi con Charles Baudelaire, Arthur Rimbaud e Stéphane Mallarmé, e continuò nel XX secolo con scrittori come Max Jacob, Henri Michaux, Gertrude Stein e Francis Ponge. Ha avuto Continua a leggere →
POESIA IN PROSA 2
INTERVISTA A GIANCARLO BARONI
INTERVISTA A GIANCARLO BARONI
Giancarlo Baroni, Come lucciole nel buio. Dieci riflessioni sulla vita e sulla letteratura (puntoacapo editrice).
Ci parli della sua pubblicazione?
Il libro comprende, come dice il sottotitolo, dieci riflessioni sulla vita e sulla letteratura. È diviso in due sezioni, la prima è intitolata Un cannocchiale nel buio e la seconda Una incerta beatitudine. Ogni sezione è composta da dieci Continua a leggere →
LA POESIA DELLA SETTIMANA: IMBIMBO
Mauro Imbimbo
LA SCENA DEL DELITTO
Disse Michel
in quel film,
tanto tempo fa:
“il corpo della donna
è vanità.”
E il corpo dell’uomo
cos’era, cos’è,
cosa sarà?
Quel che è sempre stato:
Il corpo del reato.
“IN TONO MINORE” DI EVARISTO SEGHETTA
“IN TONO MINORE” DI EVARISTO SEGHETTA
La tramatura lirico-semantica di In tono minore (Passigli), che caratterizza in modo univoco e profondo la produzione poetica di Evaristo Andreoli Seghetta, si snoda, con concreto realismo, in squarci di rara intensità, costituisce il punto d’approdo dopo lunga riflessione e accurata preparazione. I prodromi dell’afflato lirico, che anima il lessema nella lineare e pur complessa struttura sintagmatica, va colta, in primo luogo, nella grande stagione letteraria e filosofica della Grecia arcaica e presocratica, ma non solo. Nelle liriche, infatti, emergono chiari i riferimenti a poeti e filosofi, che, lungi dall’essere superati o, peggio, morti, offrono ancora al cultore e indagatore odierno vitali spunti di riflessione. Quanto si incarna e prende forma negli scarni versi e si proietta nella vastità sconfinata dell’universo poetico, pare che voglia, con la sua trasparente concretizzazione, lanciare l’affermazione che Continua a leggere →
IL SOGNO DI EDIPO DI EMANUELA SICA
IL SOGNO DI EDIPO DI EMANUELA SICA
Con Il sogno di Edipo e mitici amori (Pensa Editore) Emanuela Sica ci guida verso luoghi lontani nel tempo, quelli che hanno contribuito a tenere alta la ragione e la conoscenza di intere generazioni. Una prosa senza interruzioni di riga, ma che preserva qualità poetiche di alto profilo, un insieme di immagini, di parafrasi, di rime, di metafore e di altre figure retoriche che, man mano che si va avanti con la narrazione, rifioriscono, si fanno poesia. Il clima che si respira, leggendo queste pagine, ci dà, appunto, il senso della dignità umana in ogni sua forma. A cominciare dai personaggi omerici che sono molteplici. Secondo la studiosa Anita Seppilli, esperta di studi antropologici, dietro ognuno di loro c’è un mito formatosi attraverso i secoli, i cui fattori umani si sono incisi e sublimati nella visione Continua a leggere →
Cerca
Categorie
Articoli recenti
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: MAURIZIO CUCCHI 27 Novembre 2023
- EMBLEMI ROMANZESCHI 20 Novembre 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: SUSANNA PIANO 20 Novembre 2023
- VOCI DELLA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO saggio di Paolo Ruffilli 2 Novembre 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: SILVANA DAL CERO 27 Ottobre 2023
Archivi Articoli
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017