Articoli

FRANCO MANZONI: RECENSIONI FORMATO FRANCOBOLLO

Franco Manzoni: fra umiltà e aristocratico disdegno La coraggiosa rubrica di poesia che Franco Manzoni cura dal 2012 per la Lettura del “Corriere della Sera”, Soglie. Recensioni formato francobollo (Quaderni del Bardo Edizioni) ci trattiene sulla soglia di molte diadi, al limitare del buio e della luce, del possibile e dell’impossibile, del reale e dell’infinito, […]

FRANCO MANZONI: RECENSIONI FORMATO FRANCOBOLLO Leggi l'articolo »

Articoli

SULLA STORIA D’AMORE DI FERNANDO PESSOA di Sandro Naglia

La strana storia d’amore che legò Fernando Pessoa alla sua unica fidanzata conosciuta, Ophélia Queiroz, è stata molto dibattuta. I due si incontrarono nel 1919 nella sede della ditta di import/export di Lisbona dove Pessoa lavorava come traduttore di documenti commerciali. Lui aveva 31 anni, lei 19. La più piccola di otto figli, Ophélia avrebbe

SULLA STORIA D’AMORE DI FERNANDO PESSOA di Sandro Naglia Leggi l'articolo »

Articoli

I CENTO ANNI DI OSSI DI SEPPIA di Antonio Donadio

I CENTO ANNI DI OSSI DI SEPPIA È il 15 giugno 1925, a Torino esce “Ossi di seppia” di Eugenio Montale pubblicato da Piero Gobetti per le Edizioni di “Rivoluzione Liberale”. È l’anno in cui il Fascismo firma le leggi speciali e di contro Benedetto Croce prepara il “Manifesto degli intellettuali antifascisti” cui Montale aderisce. “Ossi di seppia”

I CENTO ANNI DI OSSI DI SEPPIA di Antonio Donadio Leggi l'articolo »

Articoli

RICORDO DI UMBERTO SEGATO

RICORDO DI UMBERTO SEGATO Fin dalle sue prime prove, la poesia di Umberto Segato (1932-2025) si è incentrata sulla fatalità dell’accadere storico che trova specchio nella fatalità dello scorrere del tempo. E il tempo è indifferente alla più profonda “passione” umana: il bisogno di immortalità. Nella vita dell’uomo c’è un trauma, subito rimosso, ed è

RICORDO DI UMBERTO SEGATO Leggi l'articolo »

Articoli

IL “BALTICO” DI ALESSANDRO AGOSTINELLI di Wlodek Goldkorn 

IL “BALTICO” DI ALESSANDRO AGOSTINELLI di Wlodek Goldkorn Quando arriva la fine di un mondo siamo smarriti. Così come si sente perduto il viandante arrivato in una città che non conosce, perché ignaro di topografia e toponomastica. E allora si viene assaliti dall’angoscia assieme alla nostalgia per il luogo lasciato alle spalle, pur ben sapendo

IL “BALTICO” DI ALESSANDRO AGOSTINELLI di Wlodek Goldkorn  Leggi l'articolo »

Torna in alto