Articoli

Articoli

FRANCO MANZONI: RECENSIONI FORMATO FRANCOBOLLO

Franco Manzoni: fra umiltà e aristocratico disdegno La coraggiosa rubrica di poesia che Franco Manzoni cura dal 2012 per la Lettura del “Corriere della Sera”, Soglie. Recensioni formato francobollo (Quaderni del Bardo Edizioni) ci trattiene sulla soglia di molte diadi, al limitare del buio e della luce, del possibile e dell’impossibile, del reale e dell’infinito, […]

FRANCO MANZONI: RECENSIONI FORMATO FRANCOBOLLO Leggi l'articolo »

Articoli

SULLA STORIA D’AMORE DI FERNANDO PESSOA di Sandro Naglia

La strana storia d’amore che legò Fernando Pessoa alla sua unica fidanzata conosciuta, Ophélia Queiroz, è stata molto dibattuta. I due si incontrarono nel 1919 nella sede della ditta di import/export di Lisbona dove Pessoa lavorava come traduttore di documenti commerciali. Lui aveva 31 anni, lei 19. La più piccola di otto figli, Ophélia avrebbe

SULLA STORIA D’AMORE DI FERNANDO PESSOA di Sandro Naglia Leggi l'articolo »

Articoli

I CENTO ANNI DI OSSI DI SEPPIA di Antonio Donadio

I CENTO ANNI DI OSSI DI SEPPIA È il 15 giugno 1925, a Torino esce “Ossi di seppia” di Eugenio Montale pubblicato da Piero Gobetti per le Edizioni di “Rivoluzione Liberale”. È l’anno in cui il Fascismo firma le leggi speciali e di contro Benedetto Croce prepara il “Manifesto degli intellettuali antifascisti” cui Montale aderisce. “Ossi di seppia”

I CENTO ANNI DI OSSI DI SEPPIA di Antonio Donadio Leggi l'articolo »

Articoli

RICORDO DI UMBERTO SEGATO

RICORDO DI UMBERTO SEGATO Fin dalle sue prime prove, la poesia di Umberto Segato (1932-2025) si è incentrata sulla fatalità dell’accadere storico che trova specchio nella fatalità dello scorrere del tempo. E il tempo è indifferente alla più profonda “passione” umana: il bisogno di immortalità. Nella vita dell’uomo c’è un trauma, subito rimosso, ed è

RICORDO DI UMBERTO SEGATO Leggi l'articolo »

Articoli

IL “BALTICO” DI ALESSANDRO AGOSTINELLI di Wlodek Goldkorn 

IL “BALTICO” DI ALESSANDRO AGOSTINELLI di Wlodek Goldkorn Quando arriva la fine di un mondo siamo smarriti. Così come si sente perduto il viandante arrivato in una città che non conosce, perché ignaro di topografia e toponomastica. E allora si viene assaliti dall’angoscia assieme alla nostalgia per il luogo lasciato alle spalle, pur ben sapendo

IL “BALTICO” DI ALESSANDRO AGOSTINELLI di Wlodek Goldkorn  Leggi l'articolo »

Articoli

SULLA POESIA DI MAURIZIO CUCCHI

SULLA POESIA DI MAURIZIO CUCCHI Ogni nuovo libro di Maurizio Cucchi sorprende il lettore perché, nella continuità del suo coerente percorso, apre sempre un ulteriore inedito capitolo, sperimentando altri sondaggi della sua ricerca in profondità. Così è stato anche per le ultime due raccolte, Sindrome del distacco e tregua (1919) e La scatola onirica (2024).

SULLA POESIA DI MAURIZIO CUCCHI Leggi l'articolo »

Articoli

SERGIO CORAZZINI

SERGIO CORAZZINI In aperto contrasto con il dannunzianesimo che imperversava all’epoca, Sergio Corazzini si fece portavoce in poesia di un linguaggio semplice e dimesso, velato da un alone malinconico riconducibile alla tubercolosi che lo consumava e tuttavia qua e là mosso da scarti improvvisi che, adottando passaggi polisemici, si fa meno nostalgico e più simbolico.

SERGIO CORAZZINI Leggi l'articolo »

Articoli

LA POESIA BAROCCA DI VIGOLO

LA POESIA BAROCCA DI VIGOLO La poesia di Giorgio Vigolo è stata dalla critica valutata nell’ambito della cosiddetta Scuola Romana. In particolare, Ettore Paratore scrisse che Vigolo “è di quegli scrittori toccati dalla grazia che nei tempi moderni hanno saputo rivelare in copia i tesori di suggestiva ispirazione facilmente convertibile in visione universale del mondo che

LA POESIA BAROCCA DI VIGOLO Leggi l'articolo »

Articoli

“IL PRINCIPE DEL PINOCCHIO” DI DONADIO

Singolare, proprio in senso etimologico, Il Principe del Pinocchio (illustrazioni di Ivo Avagliano, Progetto Cultura), l’ultimo libro di Antonio Donadio, poeta e scrittore, saggista, nonché autore e regista teatrale. E al movimento scenico, ci sembra di poter cogliere e sottolineare questa singolarità ulteriore, può rapportarsi il suo Il Principe del Pinocchio, per il dialogo tra

“IL PRINCIPE DEL PINOCCHIO” DI DONADIO Leggi l'articolo »

Articoli

“SEDIME” DI MARCANTONI

“SEDIME” DI MARCANTONI Sedime di Gianni Marcantoni (Fara Editore) occupa la superficie dell’espressione emotiva su cui posa la fondazione poetica. L’autore deposita la traiettoria del tempo lungo i richiami della memoria, proietta le pieghe del sentire, impasta l’esistenza intorno all’archetipo dell’esperienza umana, affidata sul fondo della sospesa e irrequieta sensibilità. Lascia sedimentare, attraverso l’ineluttabile resilienza

“SEDIME” DI MARCANTONI Leggi l'articolo »

Torna in alto