Elsa Morante
ADDIO
Segreta, lo so, è la stanza
del prezioso cuore ch’io cerco.
Lungo e incerto il viaggio fino al nido
di questa civetta-fenice.
Inesperta son io,
compagno né guida non ho,
ma giungerò alla camera felice
del mio bell’idolo.
Addio, dunque, parenti, amici, addio!
LA POESIA DELLA SETTIMANA: ELSA MORANTE
LA POESIA DI ELISA DONZELLI
LA POESIA DI ELISA DONZELLI
La poesia di Elisa Donzelli vive nell’ottica della rassegna dei dati autobiografici, del loro incrocio e delle loro combinazioni. Di qui appunto il titolo Album (Edizioni Nottetempo, Premio Metauro 2022), una sorta di quaderno degli appunti, delle notazioni maggiori e marginali, dei depositi del sapere, delle accensioni, degli umori e dei malumori, dei frammenti di ricordo, degli stati rimossi e delle sensazioni. Non solo nella sezione che dà il titolo al volume ma lungo l’intero libro, si distende l’album della personale condizione (“privata” eppure dalle valenze inevitabilmente universali) che ricompone nella sua analisi programmatica il senso di una vita che ci trascina a mete magari non desiderate, fuori da ogni possibile piano di organizzazione e di sistemazione, eppure dietro a un impulso Continua a leggere →
LA POESIA DELLA SETTIMANA: SABRINA GALLI
MALINCONICI FOTOGRAMMI
Semplice, come torrenti vitali affluiscano
nei vegeti pendagli degli alberi.
Semplice, come le foglie d’autunno
periscano fiere agli accesi colori,
prima che la terra nel tempo
assorba le rossastre cromie.
Semplice, come il vento di frammentati
ricordi insabbi gli occhi degli uomini,
prima che la vita nel tempo
assimili malinconici fotogrammi.
POESIA COME DIALOGO IN RISCICA
POESIA COME DIALOGO IN RISCICA
La scrittura poetica come dialogo ovvero – secondo l’etimologia greca – pensiero che si fa parola rivolgendosi ad un ‘alter’, che è insieme se stesso e di volta in volta l’essere amato, la vita, la natura e infine la parola poetica, definita dall’autrice “spazio senza tempo dove riposare l’anima”, anche se, come afferma subito dopo, “non dà pace l’imperfezione della poesia”. Questo il senso del titolo della raccolta di Patrizia Riscica, Dialoghi imperfetti (Biblioteca dei Leoni), un originale susseguirsi di versi in forma di colloquio radente, fascinoso ed impietoso insieme, lungo i contorni esistenziali dell’autrice e dell’umanità, contorni sospesi tra il desiderio di vivere pienamente e gli Continua a leggere →
“LA CASA DEL TIGLIO” DI DONADIO
“LA CASA DEL TIGLIO” DI DONADIO
I figli somigliano per più di una ragione alla poesia. Bisogna averne cura; sopravvivono a noi, ma stranamente ci preesistono; infine, pur nello scrupolo dell’educazione o del lavoro di lima, non sapremo mai con esattezza come e quando finirà il nostro compito. La casa del tiglio di Antonio Donadio (Puntoacapo) è la cronaca di un sogno divenuto cura e di una cura fattasi sogno: quello di una paternità che va ben oltre l’aspetto biologico e supera persino quello meramente affettivo. In un’epoca di trattati, manuali, tecnicismi educativi e trasbordanti psicologismi, ecco un libro di poesia che sa presentare al lettore la genitorialità come categoria dell’anima. Una genitorialità che Continua a leggere →
LA POESIA DELLA SETTIMANA: GIANI
Maria Teresa Giani
PER SENSI INTERNI
Come un luminoso raggio erompe
nel cielo aperto da dietro cumuli
cupi, così, oltre l’occhio spento,
sprigiona la vista interiore
quella segreta luce di bellezza
che il Custode del mondo racchiuse
in ogni cosa; e, dentro la chiocciola
recondita dell’orecchio ottuso,
coglie l’udito profondo l’eco
di una voce che chiama per nome.
LA POESIA DELLA SETTIMANA: LUCIO ZINNA
Lucio Zinna
SCILLA E CARIDDI
Si fonde nella memoria l’aritmetica
di questi viaggi terramare aritmiche
micro-evasioni toccate e fughe
per vagoni-cuccetta. E notturni
traghetti singhiozzanti manovre
peloritani oblò giovanili graffiti.
L’ascensione al master reunion
la Madonnina che s’affianca (vos
et ipsam civitatem) la sigaretta
accesa tra Scilla e Cariddi
(Circe scomparsa il ponte-miraggio)
né in cielo né in terra avverto
distante la casa – nell’arcipelago
più facilmente mi percepisco
frammento di cosmo – tra Scilla
e Cariddi con un’arancina e una birra.
Cerca
Categorie
Articoli recenti
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: PATRIZIA CAVALLI 22 Settembre 2023
- INTERVISTA DI POETIPOST68 A MAURIZIO CUCCHI 20 Settembre 2023
- CONTRO LE RESISTENZE DELLA QUOTIDIANITÀ 5 Settembre 2023
- SBARBARO: Talora nell’arsura della via 5 Settembre 2023
- POETI ITALIANI SULLA GUERRA 18 Agosto 2023
Archivi Articoli
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017