Pier Paolo Pasolini
SIAMO STANCHI
Siamo stanchi di diventare giovani seri,
o contenti per forza, o criminali, o nevrotici:
vogliamo ridere, essere innocenti, aspettare
qualcosa dalla vita, chiedere, ignorare.
Non vogliamo essere subito già così senza sogni.
LA POESIA DELLA SETTIMANA: PASOLINI
LA POESIA DI FERNANDA ROMAGNOLI di Paolo Lagazzi
LA POESIA DI FERNANDA ROMAGNOLI di Paolo Lagazzi
Quale forma di cecità ha finora impedito ai lettori italiani di comunicare con le creazioni di una poetessa grandissima come Fernanda Romagnoli (La folle tentazione dell’eterno, Interno Poesia) nella stessa nudità di spirito, con lo stesso ardore, con la stessa dolorosa passione da essi riservata alle poetesse supreme della modernità, dalla Dickinson a Wisława Szymborska, da Marina Cvetaeva ad Anna Achmatova, da Elizabeth Bishop a Sylvia Plath ad Alejandra Pizarnik? Non sono ancora riuscito a trovare una risposta vera a questa domanda, per quanto continui a pensare che immensi sono stati i disastri che l’ideologia del modernismo ha prodotto sui gusti dei lettori spingendoli Continua a leggere →
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA: POETI RUSSI ED UCRAINI
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA: POETI RUSSI ED UCRAINI
In occasione della giornata mondiale della poesia, Italian Poetry si propone di rilanciare il messaggio autentico della cultura che aspira a porsi come occasione per superare gli odi e le contrapposizioni e a creare ponti tra posizioni distanti e incompatibili. In questo senso noi pratichiamo e proponiamo la poesia come dialogo tra tutti gli uomini, al di sopra degli schieramenti politici e delle ideologie. Mentre condanniamo in assoluto la follia della guerra, riteniamo fondamentale non ostracizzare gli artisti e gli scrittori per le scelte e le colpe dei loro governi e in questa giornata ufficiale decisa dall’Unesco perciò proponiamo una serie di poeti russi e ucraini (in ordine alfabetico) come testimonianza della comunanza imprescindibile di valori che sono al di sopra di qualsiasi occasione di scontro e di violenza, come istanze e bisogni comuni a tutti gli esseri umani. Le traduzioni e gli adattamenti dei testi che offriamo in lettura sono a cura di Paolo Ruffilli.
Eldar Alikhasovich Akhadov, Yurii Ihorovych Andrukhovych, Natalka Bilotserkivets, Evgenij Aleksandrovič Evtušenko , Elena Nikolayevna Fanailova , Aleksandr Nikolayevich Karpenko, Lina Kostenko, Yulia Musakovska, Victor Neborak, Vera Anatolyevna Pavlova, Ol’ga Aleksandrovna Sedakova, Elena Andreevna Švarc, Oksana Stefanivna Zabuzhko, Yury Alexandrovich Zavadsky Continua a leggere →
Cerca
Categorie
Articoli recenti
- I VOLTI DI HERMES DI PAOLO LAGAZZI 24 Maggio 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: PATRIZIA FAZZI 24 Maggio 2023
- IL DESIDERIO SECONDO RAFFAELA FAZIO 22 Maggio 2023
- A PROPOSITO DELL’ALBERO DI SATO 10 Maggio 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: AQUILANI 9 Maggio 2023
Archivi Articoli
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017