INFINITA III
Ecco la valle: non confonderla
con uno spazio d’intese,
dove il verde e il giallo
formano canali da percorrere.
Senti ancora impensabile
la strada da qui a lì
e i traguardi parziali
che nessuno di noi
ha ancora colto.
Tutto è vulnerabile
per questa via; gli stessi
sguardi che incontrano
animali (in volo o in fuga)
o un volto.
LA POESIA DELLA SETTIMANA: ANTONIO SANTORI
LIGHT ROOM DI SUSANNA PIANO
LIGHT ROOM DI SUSANNA PIANO
In Light Room 851.92 di Susanna Piano (Nino Aragno Editore) le poesie si susseguono come immagini che scorrono e sussistono portate con leggerezza dalla luce. Non una registrazione di eventi quotidiani ma del loro senso più nascosto che l’opacità del giorno nasconde e del bagliore che dovrebbe illuminarli. Le poesie sono state inserite seguendo un criterio classificatorio e catalogate in base al sistema metrico decimale Dewey. Un elenco ragionato Continua a leggere →
LE IMMAGINI DI GIULIANA PIOVESAN
LE IMMAGINI DI GIULIANA PIOVESAN
Questi testi di Giuliana Piovesan, Le immagini dell’aria (Biblioteca dei Leoni), evocano delicate rêveries, nella levità di sfumature ed impressioni che affiorano sulla pagina come su una tela di Monet. Sono occasioni, pretesti letterari da cui scocca la scintilla della poesia, come in questa amorosa visione: “Lunghe notti ho vegliato e giorni / – e tu per mai un segno / Sciolgo amore gli ormeggi / – e la nostra storia portala con te / nell’isola senza nome e ricordo / dove Continua a leggere →
LA POESIA DELLA SETTIMANA: BELLINTANI
IL GATTO CHE RITTO SI DORME
Il gatto che ritto si dorme
al sommo del palo in questa quiete
dell’aria al pomeriggio di fuoco,
e la rana che grida terrore
dove il fosso s’incurva,
sono voci dell’arcano, e la cetonia
stremata sul sentiero e l’acqua
infesta di torpore e morte;
voci dell’arcano
che dilagan talvolta allora
che tutto s’addensa nel cuore,
preme e non sai
se di vita diversa un esser vivo
un irrequieto immortale
o d’altri mondi a noi cala la voce.
Altro non sai che tu vivi
di questo senso profondo della vita
che ti snerva e che puoi
affascinato dare il fianco alla morte.
IL DIALETTO DI MARIA ANTONIA MASO
IL DIALETTO DI MARIA ANTONIA MASO
Còntame nona (Biblioteca dei Leoni) di Maria Antonia Maso si sviluppa quasi come un diario nella rassegna dei dati autobiografici, è una sorta di quaderno degli appunti, delle notazioni maggiori e marginali, degli umori e dei malumori, dei frammenti di ricordo, degli stati rimossi e delle sensazioni. Un album della personale condizione, “privata” eppure dalle valenze universali, che ricompone nella sua analisi il senso di una vita dai suoi momenti e dalle sue figure del passato fino alle occasioni e circostanze dell’oggi. Di poesia in poesia, continuamente esercita Continua a leggere →
‘BELLUNO’ DI PATRIZIA VALDUGA
‘BELLUNO’ DI PATRIZIA VALDUGA
Patrizia Valduga lavora da sempre con virtuosismo sul retaggio formale della grande tradizione lirica italiana (da Dante a Tasso a Marino) e di quella della prosa (Bandello, Bartoli), ma in una chiave ossimorica insieme sacrale e ironicamente trasgressiva. E l’ironia, in ogni caso, è solo un riscontro in negativo rispetto all’altro dato dominante che è lo strazio. Così la vena rovente e drammatica veicola il suo potenziale esplosivo, continuamente risolvendolo e traducendolo in “sonorità”. Scandita in sonetti, ottave, canti in terza rima, la poesia di Patrizia Valduga insegue Continua a leggere →
LE RIME AMAROGNOLE DELLA LAMARQUE
LE RIME AMAROGNOLE DELLA LAMARQUE
“A vacanza conclusa dal treno vedere / chi ancora sulla spiaggia gioca si bagna / la loro vacanza non è ancora finita: / sarà così sarà così lasciare la vita? // PS.: Siamo poeti / vogliateci bene da vivi di più / da morti di meno / che tanto non lo sapremo.” Le maniere fiabesche e dolcemente infantili sotto le quali Vivian Lamarque sembra contrabbandare con umoristica gentilezza i temi più seri dell’esistenza – l’amore, la morte, il mistero – sono realizzate Continua a leggere →
LA POESIA DELLA SETTIMANA: ITO RUSCIGNI
Ito Ruscigni
LUME DELLA RAGIONE
Appena
sfiora l’arco del viso
il lume che hai in mano
e di certo non rischiara
il buio della notte
che piomba sul giornoPure
l’assennato uso
rende il passo sicuro
e scansa l’inciampo mortale
LA POTENZA ESPRESSIVA DI IRNO SCARANI
LA POTENZA ESPRESSIVA DI IRNO SCARANI
Irno Scarani ha abitato a lungo, negli anni settanta, un abbaino in un palazzo d’epoca a Città Studi nelle vicinanze del Politecnico di Milano e se ne parla in Un quotidiano esistere (Edizioni del Leone). Un abbaino con i colombi che “scuotono le tegole” e le rondini “fiondanti sui lucernari”, tra “camini di rossa terracotta / sentinelle di favole streganti”, sotto le sciabolate della luna e gli strappi del vento. Si trattava di locali angusti che, al di là delle fortunose e fortunate occasioni di stagione e di paesaggio, hanno costretto l’occupante a condizioni abitative disagiate e a misurarsi con gli aspetti più agri e ustionanti dell’esistenza. Quell’abbaino è stato una tana “confinaria”, un Continua a leggere →
L’AMORE SECONDO NADIA SCAPPINI
L’AMORE SECONDO NADIA SCAPPINI
Al lettore che s’inoltrasse in queste pagine di Come dire dell’amore (Moretti&Vitali) di Nadia Scappini, consiglierei innanzi tutto di seguire il lento snodarsi dei versi rispettando la scansione, i ritmi, la disposizione delle poesie voluti dal poeta, a cominciare dalle tre epigrafi che annunciano la tonalità dominante del libro, dove ogni parola è segnata dal doppio silenzio che la genera e la segue, dalla pausa che consegna i suoni alla traccia di un ritmo, facendo risuonare, entro il perimetro rigorosamente protetto del verso, quella «immaginazione» dell’impossibile di cui parla, Continua a leggere →
Cerca
Categorie
Articoli recenti
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: PATRIZIA CAVALLI 22 Settembre 2023
- INTERVISTA DI POETIPOST68 A MAURIZIO CUCCHI 20 Settembre 2023
- CONTRO LE RESISTENZE DELLA QUOTIDIANITÀ 5 Settembre 2023
- SBARBARO: Talora nell’arsura della via 5 Settembre 2023
- POETI ITALIANI SULLA GUERRA 18 Agosto 2023
Archivi Articoli
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017