Maurizio Cucchi
A VOLTE INVECE LA COMPOSIZIONE
A volte invece la composizione
ci assorbe nella sua distratta
eleganza semplice così mi chiedo
se sia il caso o la mano
a presiedere infallibile
eppure misteriosa il gioco
sempre compostissimo
di queste insondabili armonie.
LA POESIA DELLA SETTIMANA: MAURIZIO CUCCHI
EMBLEMI ROMANZESCHI
EMBLEMI ROMANZESCHI
Come in altre occasioni, anche con Maschere e figure. Repertorio dei tipi letterari di Paolo Ruffilli (Il ramo e la foglia, Roma 2023) siamo di fronte a un saggismo che si distingue per essenzialità e misura, che chiarisce un contesto mai perso di vista e sorprende l’elemento di novità, sommergendolo, senza opprimerlo, delle emozioni che attraversa. Giunti alla fine dei tempi, al susseguirsi di incoerenti frammentazioni e disarticolazioni, Ruffilli intravede la necessità di una testualità forte che arrivi alla cosa, fatta di valutazioni ingenerate da una intelligenza critica strutturante e non relativista, alla cui origine c’è un esercizio non compiaciuto e non concepito come esercizio di stile o veicolo di associazioni fantastiche. Ed è proprio questa consapevolezza metodologica della distanza dal testo ad Continua a leggere →
LA POESIA DELLA SETTIMANA: SUSANNA PIANO
Susanna Piano
CHANSON DU CIEL INTERIEUR
Si è rovesciato il cielo
dentro questo bicchiere
e a guardarlo sprofondo.
È un abisso, un gorgo
o una specie di amore?
Rovesciato dentro agli occhi
di quelli che amano
forse è un cielo interiore.
VOCI DELLA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO saggio di Paolo Ruffilli
VOCI DELLA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO 1 saggio di Paolo Ruffilli
Betocchi, Caproni, Cattafi, De Libero, Erba, Giuliani, Guidacci, Rebora, Sereni, Sinisgalli,
CARLO BETOCCHI
Carlo Betocchi è sicuramente uno dei poeti significativi del nostro Novecento. Per poeti come Caproni, Pasolini, Zanzotto, rappresenta un punto di riferimento ben più che orientativo, dopo la strada aperta con coraggio da Ungaretti e nella direzione di una riappropriazione della poesia come fatto autenticamente creativo, nel secondo Continua a leggere →
Cerca
Categorie
Articoli recenti
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: MAURIZIO CUCCHI 27 Novembre 2023
- EMBLEMI ROMANZESCHI 20 Novembre 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: SUSANNA PIANO 20 Novembre 2023
- VOCI DELLA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO saggio di Paolo Ruffilli 2 Novembre 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: SILVANA DAL CERO 27 Ottobre 2023
Archivi Articoli
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017