Mauro Imbimbo
DI CHI SI PARLA
Chi sul suo Sé
sovente si diffonde,
talora ci trattiene,
seco Sé,
più spesso, invero,
ci respinge e tedia,
e d’altro in cerca
andiamo,
oltre la media.
LA POESIA DELLA SETTIMANA: MAURO IMBIMBO
OLOBIONTI DI VALERIO INNOCENTI
OLOBIONTI DI VALERIO INNOCENTI
La raccolta di Valerio Innocenti dal titolo “Olobionti” (L’Ancora) costituisce la prosecuzione coerente di un percorso poetico iniziato da qualche tempo, che ne conferma la maturità espressiva e un dominio della materia emotiva non comuni e anzi fecondo di sorprendenti sviluppi poematici. Invero, lo stesso titolo della raccolta rappresenta la “bussola” utile a orientarci nel nuovo lavoro di Innocenti: ”Olobionte” è definito, nel linguaggio scientifico, quell’organismo caratterizzato dalla convivenza simbiotica di agenti biologici che non condividono lo stesso DNA; in altri termini, qualsiasi entità vivente caratterizzata da un proprio codice genetico e, come tale, dotata di una carica Continua a leggere →
PER PATRIZIA CAVALLI
PER PATRIZIA CAVALLI
Ci ha lasciati una grande poetessa, Patrizia Cavalli, una delle voci più belle e limpide della letteratura italiana. Aveva 75 anni, era infatti nata a Todi il 17 aprile 1947. Se ne è andata il 21 giugno, primo giorno d’estate, e non è un caso. È il giorno più lungo dell’anno con una luce che rende tutto più forte, più intenso, una luce che trasmette emozioni. Come è sempre stata la poesia di Patrizia Cavalli, sin dall’esordio nel 1974. Con quel titolo indimenticabile: Le mie poesie non cambieranno il mondo (Einaudi). Forse aveva ragione Patrizia a sostenere che quel titolo dicesse una verità assoluta. Ma è altrettanto vero che, se non hanno cambiato il mondo, i versi di Patrizia Cavalli hanno regalato Continua a leggere →
LA POESIA DELLA SETTIMANA: PATRIZIA CAVALLI
Ma se poi penso veramente alla tua morte
in quale letto d’ospedale o casa o albergo,
in quale strada, magari in aria
o in una galleria; ai tuoi che cedono
sotto l’invasione, all’estrema terribile bugia
con la quale vorrai respingere l’attacco
o l’infiltrazione, al tuo sangue pulsare indeciso
e forsennato nell’ultima immensa visione
di un insetto di passaggio, di una piega di lenzuolo,
di un sasso o di una ruota
che ti sopravviveranno,
allora come faccio a lasciarti andar via?
IL LIRISMO DI STEFANINI di Paolo Ruffilli
IL LIRISMO DI STEFANINI di Paolo Ruffilli
Nel corso della sua cinquantennale esperienza, la pittura di Francesco Stefanini si è sviluppata in una forma sempre più sublimata (nel senso anche specificamente chimico, del passaggio dallo stato solido a quello aeriforme) che ha visto nello specifico la rarefazione del segno dentro il colore. Può esserci, a fondamento di tale sviluppo progressivo, un talento di fondo, che sicuramente c’è e ben radicato, ma non può non avere influito in questa graduale radicalizzazione anche un dato biografico dalle conseguenze tutt’altro che trascurabili: il trasferimento dalla terra di origine, nell’area di Pietrasanta, e il radicamento convinto nel “distretto di piante e acque” della Marca trevigiana alle spalle di Venezia. Continua a leggere →
LA POESIA DELLA SETTIMANA: JACOBELLIS
Gianfranco Jacobellis
L’EVANESCENZA
Quando non sogno
(l’evanescenza è la mia felicità)
io sto con tutte le contraddizioni
che propone ogni vigile giorno
le condivido e le subisco
senza partecipare,
sono un solitario:
ora non so
se allo svanire
incontrerò qualcuno
ma di sicuro
allora
la felicità sarà il silenzio.
Cerca
Categorie
Articoli recenti
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: PATRIZIA CAVALLI 22 Settembre 2023
- INTERVISTA DI POETIPOST68 A MAURIZIO CUCCHI 20 Settembre 2023
- CONTRO LE RESISTENZE DELLA QUOTIDIANITÀ 5 Settembre 2023
- SBARBARO: Talora nell’arsura della via 5 Settembre 2023
- POETI ITALIANI SULLA GUERRA 18 Agosto 2023
Archivi Articoli
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017