IL LIRISMO DI STEFANINI di Paolo Ruffilli
Nel corso della sua cinquantennale esperienza, la pittura di Francesco Stefanini si è sviluppata in una forma sempre più sublimata (nel senso anche specificamente chimico, del passaggio dallo stato solido a quello aeriforme) che ha visto nello specifico la rarefazione del segno dentro il colore. Può esserci, a fondamento di tale sviluppo progressivo, un talento di fondo, che sicuramente c’è e ben radicato, ma non può non avere influito in questa graduale radicalizzazione anche un dato biografico dalle conseguenze tutt’altro che trascurabili: il trasferimento dalla terra di origine, nell’area di Pietrasanta, e il radicamento convinto nel “distretto di piante e acque” della Marca trevigiana alle spalle di Venezia.
È un fatto che, partendo da quella quadratura del cerchio tipica della dimensione razionale toscana, Stefanini si è concesso progressivamente all’apertura rispetto al paesaggismo e al colorismo veneti, spostandosi dalle proporzioni esatte e geometricamente costruite alla polverizzazione fluida e all’evaporazione della materia, dallo sforzo intellettuale e dai suoi vincoli raziocinanti a una misura più elegiaca e “sentimentale” fatta di eleganza ma nel segno di una maggiore “morbidezza” (insomma, per dirla con altre parole, dai “solidi” della tradizione toscana ai “vapori” dell’esperienza veneta).
L’interessante processo di trasformazione ha fasi e sviluppi lunghi e complessi, ma volendolo esemplificare qui per sommi capi possiamo chiamare in causa (come fase iniziale anche se non proprio di partenza, oltre le geometrie degli anni settanta) la misura impeccabile delle tele “rinascimentali” (anni ottanta) di Stefanini, in cui la visione creativa si serve di minimi soggetti dalle caratteristiche precise e “reali” (che si tratti di un oggetto, di un piano, di un panno, di una scatola, di un uovo, di un elemento floreale, di un insetto o di un uccello…) in un insieme in qualche modo sempre anche “ideale”, carico di una straordinaria forza poetica.
È la straordinaria forza poetica destinata comunque a non essere mai perduta nel prosieguo del percorso, che continua negli anni novanta e che inizia a “sfrangiarsi” come dentro un effetto vegetale (e non è un caso che foglie ed erbe abbiano sempre un’importanza centrale e per così dire “direzionale” nel lavoro dell’artista). Effetto che è sempre più caratterizzato e condizionato dalla luce e dalla sua funzione di agente del rimescolamento gassoso dei colori. Il riscontro della “poesia” è con evidenza la permanenza coerente e costante lungo tutta l’avventura pittorica di Stefanini; riscontro consolidato in un originale e coinvolgente “lirismo” pittorico, mano a mano che, rompendo la rispettiva separazione di pertinenza, il segno si è mescolato al colore, in una inedita e sorprendente “transustanziazione” che caratterizza le sue ultime raffinatissime tavole grandi e piccole.
Paolo Ruffilli
Nel Tempo Opere 1972-2022 Bevilacqua La Masa Venezia (Catalogo Antiga)
20
Giu 2022
0
IL LIRISMO DI STEFANINI di Paolo Ruffilli
20 Giugno 2022 | 0 Commenti
Cerca
Categorie
Articoli recenti
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: PATRIZIA CAVALLI 22 Settembre 2023
- INTERVISTA DI POETIPOST68 A MAURIZIO CUCCHI 20 Settembre 2023
- CONTRO LE RESISTENZE DELLA QUOTIDIANITÀ 5 Settembre 2023
- SBARBARO: Talora nell’arsura della via 5 Settembre 2023
- POETI ITALIANI SULLA GUERRA 18 Agosto 2023
Archivi Articoli
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017