Patrizia Cavalli
PER POI SCOPRIRE
(…) Per poi scoprire
che il piacere non ha porte
e che se mai le avesse
stanno aperte, che potevamo
allora rimanere fuori
sfornite e arrese tutte due
alla pari, giocando io
alla porta e tu alle chiavi.
LA POESIA DELLA SETTIMANA: PATRIZIA CAVALLI
INTERVISTA DI POETIPOST68 A MAURIZIO CUCCHI
INTERVISTA DI POETIPOST68 A MAURIZIO CUCCHI
Hai avuto delle madri e dei padri in poesia, o nel corso della tua formazione?
Intanto, come mi è già capitato di dire, un maestro deve essere tale non solo perché lo trovi sui libri ma perché puoi avere con lui un rapporto diretto, uno scambio continuo e concreto. Quando ero giovane, ho avuto la fortuna di incontrare alcuni poeti come Vittorio Sereni e Giovanni Raboni, Giovanni Giudici e Giancarlo Majorino, ma anche Nelo Risi e Andrea Zanzotto sui quali mi sono laureato. Sono stati dei maestri e dei punti di riferimento ai quali sono Continua a leggere →
CONTRO LE RESISTENZE DELLA QUOTIDIANITÀ
CONTRO LE RESISTENZE DELLA QUOTIDIANITÀ
Mariateresa Giani : L’integrità del mondo (Edizione Contatti). Un impegno ad infrangere le resistenze inclementi della quotidianità, sempre pronta a travolgere il travaglio del pensiero come fonte incandescente di creatività e vertigine limpida per il tratteggio del mistero, si svela con incisione in queste agili pagine impregnate di pregevole poesia. Mariateresa Giani intinge tra “frantumi di vetro/ opaco, le parole” per farne brace nella contemplazione e spuma nello scorrere delle stagioni. Cercando di ritrarre l’attuale condizione mondiale, incapace di ritrovare il senso Continua a leggere →
SBARBARO: Talora nell’arsura della via
SBARBARO: Talora nell’arsura della via
“Talora nell’arsura della via” dall’apparente tema in sintonia con l’opprimente caldo della nostra estate, questa poesia di Camillo Sbarbaro è molto, molto altro e di più e di un’ attualità sorprendente benché scritta più di cento anni fa (1914). Testo notevole nel nostro Novecento Italiano egemonizzato in quegli anni da un Dannunzianesimo dilagante: “Talora nell’arsura della via / un canto di cicale mi sorprende. / E subito ecco m’empie la visione / di campagne prostrate nella luce… / E stupisco che ancora al mondo sian / gli alberi e l’acque / tutte le cose buone della terra / che bastavano un giorno a smemorarmi… / Con questo stupor sciocco l’ubriaco / riceve in viso l’aria della Continua a leggere →
POETI ITALIANI SULLA GUERRA
(Repertorio Galileo Chini)
POETI ITALIANI SULLA GUERRA
Alessandro Agostinelli, Mario Baudino, Alberto Bertoni, Enrico D’Angelo, Patrizia Fazzi, Alessandro Fo, Gianfranco Jacobellis, Vivian Lamarque, Valerio Magrelli, Roberto Pacifico, Paola Parolin, Susanna Piano, Umberto Piersanti, Patrizia Riscica, Paolo Ruffilli, Giovanni Sato, Lilia Slomp, Antonio Spagnuolo, Claudia Manuela Turco Continua a leggere →
SUL TEMA DELLA GUERRA: BOTTACINI
FRANCO BOTTACINI
Afghanistan
(2001)
Il pane, sì per dopo
ma ora qui
in questo deserto gelido
c’è bisogno di piombo
Mandateci piombo Continua a leggere →
“LUOGHI SOSPESI” DI ANNAMARIA FERRAMOSCA
“LUOGHI SOSPESI” DI ANNAMARIA FERRAMOSCA
Luoghi sospesi di Annamaria Ferramosca (Puntoacapo Editrice, nota di Elio Grasso). “Il poeta non teme il nulla”, scrive Maria Zambrano, perché egli “trae dall’umiliazione del non-essere ciò che in esso geme, trae dal nulla il nulla stesso dandogli nome e volto”. A questa espressione sembrano fare eco le parole di Annamaria Ferramosca: “l’infinito accoglie te come il tutto e insieme il nulla”, mostrando come solo la poesia, che abita l’immaginazione cui tutto è permesso, riesca a portare alla luce il dubbio – su di sé, sul mondo: esistiamo davvero? – e, insieme, una dolente certezza: che tutto nel mondo sia vano, effimero, un “solido nulla”, per dirla con il Leopardi dello Zibaldone; vano, ma anche terribile, talvolta crudele, più spesso insensato, come insegna la storia degli uomini. Altro che le Continua a leggere →
GUERRA-WAR: antologia italiano-inglese Traduzioni e cura di Paolo Ruffilli
GUERRA-WAR: antologia italiano-inglese Traduzioni e cura di Paolo Ruffilli
IL SAPORE DELLA GUERRA (Nino Aragno Editore)
30 poeti di diversi paesi del mondo ci ricordano quanto sia aspro ed urticante il sapore della guerra, grondante sangue e sofferenza al di là di qualsiasi retorica. Tutte le guerre, passate e presenti.
THE TASTE OF WAR
30 poets from different countries of the world remind us how bitter and stinging the taste of war is, dripping with blood and suffering beyond any rhetoric. All wars, past and present.
GLI AUTORI
Eldar Akhadov, Ataol Behramoglu, Pat Boran, Maurizio Cucchi, John Deane, Mimmi Diệu Hương Bergström, Kjell Espmark, Ruth Fainlight, Mordechai Geldman, Joumana Haddad, Sungrye Han, Toshiko Hirata, Alexander Continua a leggere →
POESIA IN PROSA 2
POESIA IN PROSA 2
La poesia in prosa è la poesia scritta in forma di prosa anziché in versi, dunque senza le interruzioni di riga, pur preservando qualità poetiche come immagini, compressioni, ripetizioni, rime, frammentazioni, paratassi, salti analogici, metafore e altre figure retoriche, oltre alla musicalità. La pratica comincia dall’haibun di Bashō nel Giappone del XVII secolo e arriva alla poesia in prosa nella Francia e nella Germania dell’inizio del XIX secolo. I romantici tedeschi possono essere considerati come i precursori della poesia in prosa, che tuttavia prese forma davvero in Francia con Maurice de Guérin e più tardi con Charles Baudelaire, Arthur Rimbaud e Stéphane Mallarmé, e continuò nel XX secolo con scrittori come Max Jacob, Henri Michaux, Gertrude Stein e Francis Ponge. Ha avuto Continua a leggere →
INTERVISTA A GIANCARLO BARONI
INTERVISTA A GIANCARLO BARONI
Giancarlo Baroni, Come lucciole nel buio. Dieci riflessioni sulla vita e sulla letteratura (puntoacapo editrice).
Ci parli della sua pubblicazione?
Il libro comprende, come dice il sottotitolo, dieci riflessioni sulla vita e sulla letteratura. È diviso in due sezioni, la prima è intitolata Un cannocchiale nel buio e la seconda Una incerta beatitudine. Ogni sezione è composta da dieci Continua a leggere →
Cerca
Categorie
Articoli recenti
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: PATRIZIA CAVALLI 22 Settembre 2023
- INTERVISTA DI POETIPOST68 A MAURIZIO CUCCHI 20 Settembre 2023
- CONTRO LE RESISTENZE DELLA QUOTIDIANITÀ 5 Settembre 2023
- SBARBARO: Talora nell’arsura della via 5 Settembre 2023
- POETI ITALIANI SULLA GUERRA 18 Agosto 2023
Archivi Articoli
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017