POESIA BORDERLINE: ‘SELF-SERVICE’ DI LUCIANA FREZZA
LO SPOON RIVER MILANESE DI PAGELLI
LO SPOON RIVER MILANESE DI PAGELLI
Si chiama Campo 87 (2021, Puntoacapo, Traduzione in dialetto milanese di Giovanna Sommariva), l’area del Cimitero Maggiore di Milano che la giunta meneghina ha dedicato alle 128 vittime per Covid 19. E’ il luogo in cui vengono ordinatamente accolte le salme non reclamate da alcun parente. Si tratta di persone anziane, migranti o comunque sia, di persone senza famiglia, o i cui familiari sono stati, a loro volta, colpiti dalla pandemia. A questo luogo elettivo è dedicato, partendo dalla stringente attualità e approdando ad uno stadio di eccellenza d’arte, diletteratura e di Ethos, il nuovo libro di poesia di Claudio Pagelli, mirabilmente e, viene da dire, senza riserve, sapientemente tradotto in milanese dall’autrice dialettale Giovanna Sommariva. Si tratta di un libro che tocca le Continua a leggere →
LE PAROLE RACCOLTE DI GIAMPAOLI
LE PAROLE RACCOLTE DI GIAMPAOLI
Introdotta da una intensa prefazione di Caterina Trombetti, la nuova raccolta di Giampaolo Giampaoli Parole raccolte (Sillabe di Sale Editore) colpisce per l’attenzione che l’autore, attraversando il proprio spazio esistenziale, pone al processo stesso del fare poesia. La poesia viene giustamente considerata il genere preferenziale in relazione all’educare. Educare viene dal latino e-ducere, che significa “condurre fuori”, fuori cioè dalle ristrettezze cognitive e dalla povertà espressiva che caratterizzano purtroppo la nostra società, vittima della pochezza intellettuale e del conformismo. La poesia si fa veicolo immaginoso e fantastico di contenuti umani e morali attraverso una cadenza e un ritmo di natura musicale che penetrano in profondità. Proprio per questo l’autore auspica un rifiorire della poesia Continua a leggere →
POESIA BORDERLINE: ‘D’IMPROVVISO’ DI FRANCESCO PIEMONTE
POESIA BORDERLINE: ‘D’IMPROVVISO’ DI FRANCESCO PIEMONTE
LE FARFALLE DI GOZZANO
LE FARFALLE DI GOZZANO
L’ambivalenza costitutiva del presente quale ambito del non più-non ancora in Guido Gozzano si risolverà nelle Farfalle, forse in quella «stanza modesta» nella quale «dormono cento quete / crisalidi in attesa» del compimento della condizione crisalidea, e quindi della conversione al volo. Tuttavia, qui vorrei ricordare Umberto Eco: divagando su Gozzano a partire da un dettaglio dovuto a una mia dimenticanza. Apro Pape Satàn Aleppe e trovo una Bustina dal titolo gozzaniano: Rinasco, rinasco, nel milnovecentoquaranta. Cosí Eco: «La vita altro non è che una lenta rimemorazione dell’infanzia. D’accordo. Ma quello che rende dolce questo rimembrare è che, nella lontananza della Continua a leggere →
I POSTMODERNI DI DONATI
I POSTMODERNI DI DONATI
Con “postmoderno”, si sa, intendiamo ormai quel movimento che si è sviluppato tra la metà e la fine del XX secolo attraversando la filosofia, le arti, l’architettura e la critica per descrivere la fase storica che segue il modernismo. Anche la letteratura, con una tendenza che nasce come serie di stili e idee dopo la seconda guerra mondiale in reazione alle teorizzazioni precedenti, è stata chiamata postmoderna ed estende molte delle tecniche e assunzioni fondamentali della stessa letteratura modernista, ma con un atteggiamento o comportamento che, ritenendo in crisi i Continua a leggere →
POESIA BORDERLINE: ‘SOLO UNA BRUTTA AVVENTURA’ DI SANDRA EVANGELISTI
POESIA BORDERLINE: ‘SOLO UNA BRUTTA AVVENTURA’ DI SANDRA EVANGELISTI
a cura di Lorenzo Bonadè
PATRIZIA FAZZI: IL TEMPO E LA PAROLA
PATRIZIA FAZZI: IL TEMPO E LA PAROLA
I libri di Patrizia Fazzi pubblicati nell’arco degli ultimi vent’anni, dal primo, Ci vestiremo di versi (2000), ai successivi Dal fondo dei fati (2005), La conchiglia dell’essere – Poesie per Piero della Francesca (2007), Il filo rosso – Segno e simbolo nell’arte di Giampaolo Talani (2008), L’occhio dei poeti (2011), Finché ci sarà una nota (poesie dedicate alla musica, 2018), disegnano un album della personale condizione, calato nel paesaggio umano e culturale della sua città, della sua terra e oltre. Un album che appare ora ricapitolato e come emblematicamente riassunto in questo Il tempo che trasforma (Prometheus Editore), libro che raccoglie poesie di molte e diverse stagioni e Continua a leggere →
LA PESTE: ANTOLOGIA DI POESIE SUL COVID TERZA PARTE
LA PESTE
Antologia di poesie sul coronavirus
Terza parte
Giulia Abete, Alessandro Agostinelli, Sandrino Aquilani, Pasquale Balestriere, Gabriella Bertizzolo, Alberto Bertoni, Adua Biagioli, Michele Brancale, Anna Buoninsegni, Serena Dal Borgo, Ottaviano De Biase, Raffaela Fazio, Patrizia Fazzi, Mauro Germani, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Giuseppe Iuliano, Vivian Lamarque, Giacomo Leronni, Francesca Luzzio, Loris Maria Marchetti, Claudio Pagelli, Susanna Piano, Patrizia Riscica, Antonella Rizzo, Fabio Scotto, Sandro Varagnolo, Giovanni Zamponi, Lucio Zinna Continua a leggere →
LA PESTE: ANTOLOGIA DI POESIE SUL COVID SECONDA PARTE
LA PESTE
Antologia di poesie sul coronavirus Seconda parte
Carla Baroni, Lorenzo Bonadè, Francesca R. Brandes, Ennio Cavalli, Daniele Cavicchia, Alfredo Alessio Conti, Vittorino Curci, Massimo Dalle Luche, Roberto Dall’Olio, Claudio Damiani, Antonio Donadio, Roberto Donati, Sara Fruner, Sonia Giovannetti, Maria Gloria Grifoni, Mauro Imbimbo, Paola Mancinelli, Franco Manzoni, Tiziana Marini, Roberto Pacifico, Rita Pacilio, Umberto Piersanti, Giuliana Piovesan, Nadia Scappini, Umberto Segato, Enza Silvestrini, Lilia Slomp, Alessio Vailati, Rodolfo Vettorello, Gian Mario Villalta Continua a leggere →
Cerca
Categorie
Articoli recenti
- POESIA BORDERLINE: ‘SELF-SERVICE’ DI LUCIANA FREZZA 26 Febbraio 2021
- LO SPOON RIVER MILANESE DI PAGELLI 26 Febbraio 2021
- LE PAROLE RACCOLTE DI GIAMPAOLI 19 Febbraio 2021
- POESIA BORDERLINE: ‘D’IMPROVVISO’ DI FRANCESCO PIEMONTE 18 Febbraio 2021
- LE FARFALLE DI GOZZANO 16 Febbraio 2021