Francesca Luzzio
PROTEZIONE
Incalza la sera
e cerchi l’alveare:
hai tanta voglia
di sfuggire all’orca,
nemica del bene.
Mille ostacoli da superare
rendono difficile restare:
nell’alveare trovi il miele,
sogni i prati aprichi in fiore,
spegni il lume
e ti rannicchi nel calore.
LA POESIA DELLA SETTIMANA: FRANCESCA LUZZIO
LA POESIA DELLA SETTIMANA: ROBERTO PACIFICO
Roberto Pacifico
IL ROMBO DELLA MOTO
(a Marcello Lo Vetere, in memoria)
Il rombo della moto che frantuma
lo specchio del silenzio mi risveglia
dal sarcofago del sonno
con boato che fa tremare i muri,
sfreccia come siluro per il viale,
dardo scoccato da un arciere verso
il cuore del bersaglio. Così erano
i miei pensieri quando l’autostrada
della mente non aveva semafori
e le idee bruciavano i chilometri
con l’ansia di raggiungere una meta:
gli amici al bar, il mare, il proprio amore.
RICORDO DI FRANCESCO PIEMONTE
RICORDO DI FRANCESCO PIEMONTE IL POETA DELLA VALBELLUNA CHE AMAVA LA LAGUNA
Il passo lungo, gli occhi attenti, la parola limpida. Arrivava a sorpresa, s’incantava nel canto del bello, discuteva di politica e poi via. Ri-Partiva. La sua area, la sua circonferenza tracciava una linea perfetta: dalle cime dolomitiche alla laguna. Creando un cerchio di luoghi amati dove le soste-stazioni erano le case degli amici, il bar del ritrovo domenicale, la trattoria del mangiare tipico, la casa dei versi condivisi, l’enoteca Mazzini. Lontano dai riflettori, preferiva rimanere a lato delle vie per meglio scrutare l’intorno del suo vivere e il respiro dei luoghi-vita di sempre. Questo era Francesco Piemonte. Un uomo che sapeva essere eternamente grato all’amico che gli diceva di leggere Continua a leggere →
IL TESTAMENTO DI GIULIANO SCABIA
IL TESTAMENTO DI GIULIANO SCABIA
Giuliano Scabia è stato un autore inimitabile e poliedrico: ha innovato profondamente il teatro italiano negli anni Sessanta e Settanta portando le sue «azioni teatrali» negli ospedali psichiatrici, nelle fabbriche, nei barconi sul Po, nei boschi; è stato un mitico professore del DAMS che ha forgiato generazioni di studenti; è stato un poeta originale, «cantore delle bestie e delle piante, delle stelle e degli dèi» come ha ben scritto Gianni D’Elia; ed è stato soprattutto un romanziere dalla lingua inventiva, percorsa dalle vene dialettali di quel «pavano» che sentiva come lingua ancestrale, la lingua della sua infanzia ma anche dell’infanzia del mondo. I quattro romanzi del ciclo di Nane Oca sono ambientati in un mondo favolistico in cui la pacifica comunità dei Ronchi Palú deve affrontare scompigli grandi Continua a leggere →
IL CANZONIERE DELL’ANGELO DI SATO
IL CANZONIERE DELL’ANGELO DI SATO
Da sempre gli angeli hanno rappresentato un legame profondo ed irrinunciabile tra il cielo e la terra e ad essi si sono ispirate le religioni e la letteratura di ogni tempo. All’inizio del volume, intitolato Il canzoniere dell’angelo (Biblioteca dei Leoni), Giovanni Sato riporta alcune delle principali citazioni poetiche riguardanti queste figure alate. Di particolare rilievo per la comprensione della raccolta appaiono i versi di Rainer Maria Rilke, che nel XVII sonetto ad Orfeo scrive. “Ci sono alberi a cui volano angeli / e occulti giardinieri lentamente li coltivano così / che stranamente a noi portano tutto senza appartenerci?”. Dal grande autore boemo forse trova ispirazione la poetica di Continua a leggere →
Cerca
Categorie
Articoli recenti
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: MAURIZIO CUCCHI 27 Novembre 2023
- EMBLEMI ROMANZESCHI 20 Novembre 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: SUSANNA PIANO 20 Novembre 2023
- VOCI DELLA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO saggio di Paolo Ruffilli 2 Novembre 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: SILVANA DAL CERO 27 Ottobre 2023
Archivi Articoli
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017