Enza Silvestrini
VERRÀ UN GIORNO
verrà un giorno
dove la storia tra noi
sarà azzerata
non ci saranno stanze conosciute
o alberi amici
non varranno testimonianze
foto o scritti
mi darai nome ancora una volta
ma sarà di qualcuno marginale
e allora così slegati estranei
ci ameremo di più
tutti lo dicono
verrà questo giorno
LA POESIA DELLA SETTIMANA: ENZA SILVESTRINI
SU “L’ASSEDIO” DI ENZA SILVESTRINI
SU “L’ASSEDIO” DI ENZA SILVESTRINI
Ad alcuni sembra difficile parlare di un contemporaneo: come se non ci fosse spazio oltre se stessi, o in se stessi. Parlarne, studiarlo, canonizzarlo a volte, come mi è capitato di fare per alcuni autori polacchi. Riconoscere il valore di un’altra persona che vive insieme a noi, non in un’altra epoca né in un altro paese: lasciarla agli altri e ai posteri. Avere il coraggio di dire bravo senza alcun interesse. Sento questo dovere, fra gli altri, per la poetessa, critica, scrittrice napoletana Enza Silvestrini, che mi ha passato la sua ultima silloge poetica, L’assedio (Edizioni Ensemble), nei confronti della quale ho cercato di attuare la mia volontà di osservatore, che tenta di ricostruire una poetica altrui, pur, per certi tratti, così affine alla propria. Ricostruire una poetica. Dare un nome, pionieristicamente, ad una Continua a leggere →
LA POESIA DELLA SETTIMANA: BIANCAMARIA FRABOTTA
Biancamaria Frabotta
IL TEMPO PASSATO
Una volta ci fu il tempo passato.
Ovunque vagante negli eterni
ultramondi il pensiero, lo stolto
come il giusto, irrigidito
nel tormentoso intrico del viso.
Ogni cosa vissuta era tenebra.
Ogni gesto compiuto vapore.
SABBIA E LUCE DI SATO: VIAGGIO SENSORIALE E SPIRITUALE
SABBIA E LUCE DI SATO: VIAGGIO SENSORIALE E SPIRITUALE
Da sempre la poetica di Giovanni Sato, anche nel suo più recente libro Sabbia e Luce (Biblioteca dei Leoni) si fonda essenzialmente sulla ricerca degli archetipi per disvelare il noumeno (l’in sé delle cose), termine d’origine platonica che, nella filosofia kantiana, viene ad assumere anche un significato positivo, in quanto il sovrasensibile, posto al di fuori dall’esperienza e quindi dalla conoscenza, può rivelarsi alla coscienza morale. Un mezzo per giungere all’esperienza conoscitiva è la meditazione, che si pone tra due polarità, ossia tra la concentrazione che si polarizza su un determinato punto e la contemplazione, nella quale il pensiero amplia il suo orizzonte, ponendosi in ascolto di ciò Continua a leggere →
IN RICORDO DI GIULIO DI FONZO
IN RICORDO DI GIULIO DI FONZO
Il libro di Giulio Di Fonzo Poesie 1992-2018 (con uno scritto di R. Mosena, Edizionicroce) si contraddistingue dalle troppe pubblicazioni odierne non solo per la qualità dei versi, ma anche per altri validi motivi: per la leggerezza del volume (poco più di 130 pagine) in confronto ai lunghi tempi della scrittura (1992-2008), visto che assistiamo sempre più a un eccesso di poesia, a volumi non ponderosi, ma solo poderosi; per il fatto di fondare la sua opera sul rispetto delle forme tradizionali e sull’adozione di un linguaggio di pregnante chiarezza (eredità dello studio di Sandro Penna di cui è uno dei maggiori studiosi) di fronte a una linea poetica oggi dominante che va verso la rarefazione semantica della parola, scelta per le sue valenze musicali e analogiche e verso la metrica libera. Ha Continua a leggere →
FABIO BARBON FOTOTESSERA
FABIO BARBON FOTOTESSERA
Fototessera (Biblioteca dei Leoni), nuova raccolta di Fabio Barbon, è il diario di bordo di un intero viaggio esistenziale, come spiega l’autore stesso: l’umana avventura “alla scoperta del proprio esistere”, offrendone testimonianza nell’ottica dell’esperto marinaio che risponde alle domande sui trascorsi della propria vita, sugli inabissamenti e sulle risalite, sui naufragi e sulle rinascite. Attestata sulla linea di non coinvolgimento rispetto al caos del mondo, che è la matrice esistenzialistica della cultura del nostro tempo, la poesia di Fabio Barbon ripercorre con forza il rapporto tra il sé e il mistero dell’esistenza. L’ottica di questo sguardo, chiave di volta dell’intero libro, è il riconoscimento d’amore per le persone, per i luoghi, per le cose. E l’altro da sé, come interlocutore del possibile svolgimento (la donna amata, in particolare), è la figura che consente il riconoscimento: uno spiraglio di salvezza e di Continua a leggere →
LA POESIA DELLA SETTIMANA: GIULIANA PIOVESAN
CARPE DIEM VARIAZIONE
Cara, non chiederti quale destino
gli dei abbiano per me e per te deciso
né struggerti (non è lecito saperlo)
sulle vane cifre di Babilonia.
Conviene accettare e patire la sorte –
– l’inverno che ora flagella le onde
sulle scogliere del mare Tirreno
potrebbe essere l’ultimo voto
o avere lungo seguito nella vita.
Sii saggia, continua a mescere il tuo vino
e raccogli la speranza nel breve suo filo.
Vivi questo giorno. Mentre parliamo,
l’avido tempo è già da noi fuggito.
Cerca
Categorie
Articoli recenti
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: MAURIZIO CUCCHI 27 Novembre 2023
- EMBLEMI ROMANZESCHI 20 Novembre 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: SUSANNA PIANO 20 Novembre 2023
- VOCI DELLA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO saggio di Paolo Ruffilli 2 Novembre 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: SILVANA DAL CERO 27 Ottobre 2023
Archivi Articoli
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017