Gabriele Galloni
I RAGAZZI ALLA SPIAGGIA DI FOCENE
I ragazzi alla spiaggia di Focene
insieme incontro all’onda sonnolenta
che ritornando bagna loro il fianco
adolescente. È questa vita, lenta,la sua illusione qui della durata
eterna. Quando ciò che resta è il bianco
della parete a fine di giornata.
Il mese placido, tempo che viene,i ragazzi alla spiaggia di Focene.
LA POESIA DELLA SETTIMANA: GALLONI
RISI DI ‘AMICA MIA NEMICA’ 1976
RISI DI ‘AMICA MIA NEMICA’ 1976
Chi legga il libro di Nelo Risi, Amica mia nemica (Lo Specchio Mondadori, 1976), che raccoglie poesie scritte tra il 1972 e il ’75, sarà colpito prima di tutto dalla sua diversità dai precedenti del suo autore. Si direbbe che a cinquant’anni un qualche avvenimento traumatico o dei sentimenti, o dell’inconscio, abbia sottoposto a una sorta di tempesta psico-sociale il vissuto di un poeta che conoscevamo bene, che aveva un posto ben ritagliato nel panorama della nostra poesia e che, da un libro all’altro, aveva progredito secondo un uniforme e preciso sviluppo stilistico. La scattante Continua a leggere →
POESIE CONTROCORRENTE DI DAINOTTI
POESIE CONTROCORRENTE DI DAINOTTI
Nella silloge Poesie controcorrente (Biblioteca dei Leoni) di Fabio Dainotti, risiede una delicatezza disarmante dello sguardo limpido, incantato di memorie giovanili che si aprono alla vita e dalla quale l’io lirico vorrebbe succhiarne il nettare. Con l’alchimia delle parole rende la sua poesia icastica, difatti l’Autore ci appare un pittore che usa colori/parole per dipingere scorci di momenti emozionali, i sentimenti rivelati sembrano frecce infuocate che raggiungono l’obiettivo: coinvolgere il lettore. Il lettore diventa il prolungamento e il completamento dello sguardo Continua a leggere →
BERTOLUCCI: PUNTINISMO LIRICO
BERTOLUCCI: PUNTINISMO LIRICO
Attilio Bertolucci benedice l’incanto di tutto ciò che è mediano: l’ora di mezzo, la stagione di mezzo, l’autunno, la primavera, il mezzogiorno, ottobre. In tale medietà, il paesaggio naturale e antropico nella sua coralità sfumata è punto focale, ben più che un singolo volto. È poesia della descrizione, affresco del momento. Bertolucci cura i dettagli del dipinto, il volo bieco dell’insetto, le affiches azzurre, gli zoccoli nella sera, l’erba bagnata, il sorriso di Goethe in mezzo alla piazza; puntinismo lirico sullo sfondo rigorosamente vermiglio della sera. L’umanità, però, rimane brusio Continua a leggere →
GIOVANNI SATO E LA SUBLIMAZIONE
GIOVANNI SATO E LA SUBLIMAZIONE
A proposito di Cambiamenti di stato Giovanni Sato (Biblioteca dei Leoni) la metamorfosi – il cambiamento di stato per l’appunto – contempla una prospettiva metafisica e, allo stesso tempo, cosmica del dato sensibile. Il rapporto con l’altro, alla base della poetica di questa raccolta, diviene quindi viatico, sublimazione occasione di retaggio dantesco per una sorta di trascendente riflessione sul tempo e sulla transitorietà dell’umana specie: “Ora il transito è la meta / e le cose mutano di continuo / mentre si produce / ogni giorno di più / la metamorfosi del nostro cielo.” La natura Continua a leggere →
PAVESE E UNA NUOVA POESIA DEL REALE
PAVESE E UNA NUOVA POESIA DEL REALE
Cesare Pavese nasce poeta con la raccolta di Lavorare Stanca (1936). Subito colpisce la sua posizione eccentrica in un panorama segnato dalla elusività e ineffabilità del simbolismo, da una ricerca che batte sull’intensità metaforica e sulla purezza verbale. Pavese invece sceglie la strada di una poesia semplice e oggettiva che nomina le persone e le cose appartenenti al quotidiano, esalta le ruvidezze dialettali, si concede a lunghe e adagiate cadenze discorsive: le lasse di tredici sillabe de I mari del Sud. I punti di riferimento Pavese li trova nella sua stessa regione, nell’esperienza Continua a leggere →
IL RACCONTO-POESIA DI AMBROSINI
IL RACCONTO-POESIA DI AMBROSINI
La vera Caccia al Tesoro (Edizioni del Leone) che questo libro di Pierluigi Ambrosini suggerisce è quella che dovrebbe condurre al rinnovamento della poesia. Surrogato di sperimentalismi (anche le innovazioni dovrebbero attenersi ad una misura consentita) concentrato di “modernizzazioni”, poesia intesa come terreno in cui è possibile Continua a leggere →
RUFFILLI: TUTTE LE COSE DEL MONDO
RUFFILLI: TUTTE LE COSE DEL MONDO
Quaranta anni di vita e di poesia condensate in un volume: Le cose del mondo (Mondadori Editore). Non è poco, Paolo Ruffilli è consapevole della posta in gioco e avvisa il lettore alla prima pagina, prima che questi si immerga nella lettura. Lo sforzo compositivo è enorme, duecento pagine di poesie che vanno a comporre un’opera originale, da considerare e leggere come un insieme organico, per quanto articolato e complesso, disteso nel tempo ed elaborato giorno dopo giorno per decenni. Il lettore di questo volume, se già ne conosce e apprezza l’autore, arriverà all’ultima pagina e poi rileggerà e mediterà. Se invece non lo conosce, il consiglio è quello di non interrompere la Continua a leggere →
LA POESIA DELLA SETTIMANA: SONIA GIOVANNETTI
AMO QUESTO TEMPO VUOTO
Amo questo tempo vuoto
pieno di un nulla affollato di cose,
di quelle che ho perduto
e che non mi perdonano,
di quelle che non ho ancora avuto
e che non posso perdonare.
Tu dai senso a tutto questo
perché sei tu che hai riportato
tutte le cose nel mio tempo.
MAURO IMBIMBO POETA CONTROCORRENTE
MAURO IMBIMBO POETA CONTROCORRENTE
Mauro Imbimbo, Droghe e coloniali (Edizioni di Storia e Letteratura). Poesia per chi non legge poesia, i versi di Imbimbo vanno controcorrente rispetto al canone italiano contemporaneo: musicali, poco autobiografici, spesso ironici, corrosivi, drammatici in modica quantità. Moralista, attirato irresistibilmente dalla bêtise, discendente di Marziale e Flaubert, nipote di Flaiano, Imbimbo castiga i costumi, castigando gli stereotipi linguistici e la noia delle Continua a leggere →
Cerca
Categorie
Articoli recenti
- POESIA SULLA POESIA 2 21 Marzo 2023
- POESIA SULLA POESIA 1 20 Marzo 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: CURCI 15 Marzo 2023
- ALLA VOCE: DONNA 8 Marzo 2023
- GIANI: TRA FISICO E METAFISICO 7 Marzo 2023
Archivi Articoli
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017