0

LINGUA MATERNA Poesie dialettali in onore di Biagio Marin

LINGUA MATERNA
Poesie dialettali in onore di Biagio Marin

Pietro Aloise, Tolmino Baldassari, Raffaello Baldini, Pasquale Balestriere, Gabriella Bertizzolo, Adriana Bertoncin, Gian Citton, Fabio Dainotti, Serena Dal Borgo, Ottaviano De Biase, Gaetano Forno, Tonino Guerra, Mauro Imbimbo, Giuseppe Iuliano, Vivian Lamarque, Franco Loi, Francesca Luzzio, Franco Manzoni, Biagio Marin, Gabriella Paci, Roberto Pacifico, Anna Santoliquido, Giovanni Sato, Lilia Slomp, Claudia Manuela Turco, Sandro Varagnolo, Rodolfo Vettorello, Giovanni Zamponi, Stefano Zangheri

S’a vita à ‘na ragiùne di Pietro Aloise
S’a vita à ‘na ragiùne
pp’èssere campàta-
‘a mòrte
quale ragiùne tèna?
Se la vita ha un senso – Se la vita ha un senso / per essere vissuta / la morte / che senso ha?
(Dialetto calabrese)

Int la vegna di Tolmino Baldassari
U s’éra fat scuri nt la vegna
e’ vent l’éva e’ fes-c lòng
j élbar la vóşa basa.
A so armastê in urecia
e am so basé dri tëra
e’ cöl pighé cumè un ulöch.
A j ò fat segn cun la mân
e lo un s’è mös.
Al so che vléva di ch’a j andes me,
mo me am sèra inciudê:
u j éra in l’éria e’ şvùit de’ mònd,
un folta ch’un s’pasa.
Nella vigna – Si era fatto buio nella vigna / il vento aveva il fischio lungo / gli alberi la voce bassa. / Sono rimasto in ascolto del vento / e mi sono abbassato vicino a terra / il collo piegato come un allocco. / Gli ho fatto cenno con la mano / e lui non s’è mosso. / Lo so che voleva dire che ci andassi io, / ma mi ero inchiodato: / c’era nell’aria il vuoto del mondo, / un filtro fine che non si passa.
(Dialetto romagnolo di Cervia)

A n´e´ so di Raffaello Baldini
Invìci mè l´è un pó ch´a pràigh, ad nòta,
quant a m svégg, ch´a so lè, ch´a n´arcàp sònn,
l´è la vciaia? a n´e´ so, l´è la paéura?
a pràigh, e u m pèr ´d sintéi, a n´e´ so,
cmè ch´a n fóss da par mè, a n´e´ so, cmè che,
l´è robi ch´l´è fadéiga, a déggh acsè,
mo a n´e´ so gnénch´ s´a i cràid o s´a n´i cràid.
Non lo so – Invece io è un po´ che prego, di notte / quando mi sveglio, che sono lì, che non riprendo sonno, / è la vecchiaia? non lo so, è la paura? / prego, e mi pare di sentire dentro, non lo so, / come se non fossi solo, non so, come se, / sono cose che è difficile, dico così, / ma non so nemmeno se ci credo o non ci credo.
(Dialetto romagnolo di Sant’Arcangelo)

‘O viente di Pasquale Balestriere
Arrive, e ttène ‘e mmane a tutt’ ‘e pparte
e mmille ddéte pe ffa mille suone.
Dice parole pe li ‘nnammurate .
A bbòte tène ‘a voce ‘e ‘na criature
a bbòte strille e ppare assai ‘rraggiate
Ma passe dóce pe lu campusante,
accarezze e cunzòle tutt’ ‘e muorte,
pure chille scurdate.
E passe, ‘o viente passe,
furiuse o allère, comme passa ‘a vita.
Il vento – Arriva, ed ha le mani dappertutto / e mille dita per far mille suoni. /Dice parole per gli innamorati. / Tiene a volte la voce di un bambino, / a volte strilla e sembra assai irato. / Ma passa dolce per il camposanto, / accarezza e consola tutti i morti, / pure quelli scordati. / E passa, il vento passa, / furioso o allegro,come passa la vita.
(Dialetto napoletano)

Vùaltri la ciamé ‘evolussion’ di Gabriella Bertizzolo
Quatrosentoquaranta ani, ninìn più
che so’ stà sepelìo qua a Vicensa,
ma on bacàn me gà fato montar su
per capir ‘sti architéti cossa i pensa.
Quel che védo me fà stare male:
busoloti, muci de late storte,
El Maxxi e anca el Bosco Verticale,
proporsion e la gràsia morte, morte!
Vuàltri la ciamè ‘evolussion’ -vèro?-
el Muse, el ponte Calatrava e … vansa:
gnénte frontoni, pronai, capitèi?
Xé mèjo che mi Andrea, fiólo de Piero
dea Gondola e dea zota Marta, bei,
desmonto xò da Barbaro e Magansa:
in stà tèra son diventà forèsto!
Voi la chiamate ‘evoluzione’ – Sono quattrocento quaranta anni o poco più / da quando sono stato seppellito qui a Vicenza, / ma un trambusto mi ha fatto ritornare su / per capire che cosa pensano questi architetti. / Quel che vedo mi fa stare male: / bussolotti, mucchi di lamiere storte, / il Maxxi e anche il Bosco Verticale, / proporzione e la grazia davvero morte! / E voi la chiamate “evoluzione” – vero?- / il Muse, il ponte Calatrava e … avanza: / niente frontoni, pronai, capitelli? / È meglio che io Andrea, figlio di Piero / della Gondola e di Marta la Zoppa, belli, / torni giù da Barbaro e dal Maganza: / in questa terra sono diventato straniero!
(Dialetto vicentino)

Sto troso de laguna di Adriana Bertoncin
Sto troso de laguna
el passo slonga come l’ombra
che dai pie la se staca
par paura de l’ora.
Solo la regina merletada
resiste ancora, anca se la ga
de sal el trono e la corona
che i se desfa nel tremasso de l’acqua.
Intanto la barena soferente
se ritira, indove na roda
e na capa fisso le varda,
nel cielo de bronsa, na freda ala
che la va, la se confonde
fra nuvoe infogae
e la smorta riga de l’orizonte.

Questo sentiero di laguna – Questo sentiero di laguna / il passo allunga come l’ombra / che dai piedi si stacca / per paura dell’ora. / Solo la regina merlettata / resiste ancora, anche se ha / di sale il trono e la corona / che si disfano nel tremore dell’onda. / Intanto la barena sofferente / si ritira, dove una ruota / e una conchiglia fisso guardano, / nel cielo di brace, una fredda ala / che va, si confonde / fra nuvole infuocate / e la smorta linea dell’orizzonte.
(Dialetto veneziano)

Gnint di Gian Citton
Bianch come de géss te fusse
te ò vist là, destirà in quela cuna
de legn: la tó soasa.
E dess mi sò che se ò ciapà quel treno
par l’ultimo saludo, a la finfin
l’é stat sól par consolarla la tó sposa,
no propio par véderte cussì: stranià.
postà, incalcà, indurì, n’antro: an puat
e no pì ti.
E a vardarte romai fat an estrànio,
ò sentì che qualcossa diséa quela carcassa
a mi, a la me vita, a la gran voja
de graparme a durar ’vanti de ’l Gnint.
Parché ’l gnint no l’é zhendre,
manco che tera: e l’é anca manco
de na sbàusa de s-cióss sóra na piéra
che, có l’é séca, pì no l’é pì gnint.
No l’é pì quel che l’é, né quel che l’era.
Niente – Bianco come fossi di gesso / ti ho visto là, disteso in quella cuna / di legno: la tua cornice. / E adesso io so che se ho preso quel treno / per l’ultimo saluto, in fin dei conti / è stato soltanto per consolare tua moglie, / non proprio per vederti così: assente, / composto, compresso, indurito, un altro: un fantoccio / e non più te. / E a guardarti ormai fatto un estraneo, / ho sentito che qualche cosa diceva quella carcassa / a me, alla mia vita, alla gran voglia / di aggrapparmi a resistere prima del Niente. / Perché il niente non è cenere / meno che terra: ed è anche meno / di una bava di lumaca sopra un sasso / che, quando è secca, più non è più niente. / Non è più ciò che è, né quel che era.
(Dialetto feltrino)

El me nono di Fabio Dainotti
El me nono ciapava la so bici;
Me scet a domandaga:” ’Ndoe te et?”;
E lü: “Eh, vo de lons….”
E l’era re de enda prope visì:
“G’ho de insegna ergotina a l’avocat”.
Tep de guera: na olta el trasportava
Con la bici la fiöla e ‘l so murus.
L’era mia facil ma lü: “Vo a bel ase”.
El più se tant l’è tègner el calibrio”.
Mio nonno – Mio nonno prendeva la sua bici; / Io bimbo a domandargli: “Dove vai?”; / e lui: “Eh, vado lontano…”; / e stava andando proprio lì vicino. / “Devo insegnare qualcosina all’avvocato”. / Tempo di guerra. Una volta trasportava / Con la bici la figlia e il suo amoroso. / Non era mica facile, ma lui: “Vado piano. / Il più è mantenere l’equilibrio”.
(Dialetto della Francia Corta)

Toni & Bruno di Serena Dal Borgo
e Toni? and’è elo el Toni
de la bestema nera? de la tera
de Maria e de la Sala alta
and’è che anca Bruno Biril
se missiea e ‘l reoltéa de qua, de là,
de su, de do? gnanca che i fusse stadi
co’ Dante a reoltarse su pa ‘l bus
pien de pocio e de mar calt. e Toni
pena de fòra el respirea aria bona tel vent
frét e jazhà e el vardéa le perùssole magnar
e el magnéa co’ i oci le perùssole passar.
Tuti i dì sot al bredol brontolon
……..……..…de quel so pare poaret.
Toni & Bruno – e Toni? dove si trova il Toni / della bestemmia nera? della terra / di Santa Maria di Sala alta / dove anche Bruno Birillo / si mescolava e rotolava di qua e di là / di su, di giù? neppure fossero stati / con Dante a rotolarsi su per il buco / pieno di fango e di mare caldo. e Toni / appena fuori respirava aria buona nel vento / freddo e ghiacciato e guardava le cinciallegre mangiare / e mangiava con gli occhi le cinciallegre passare. / Tutti i giorni sotto la betulla chiacchierona / ……………………di quel suo padre povero.
(Dialetto dell’Alpago)

‘O sciòre di Ottaviano De Biase
E chì sa scorda chiù chélla sera
quannu ‘ntramente ’o cielo si faceva scuru
mi truvai ‘nanz’a ’na bella figliola.
Era tantu bella c’appena virietti ca tineva
‘na vòcca ‘e rosa e dujè uòcchi lucenti cumm‘ò sole
mi sintietti rint’ò core tuttu ‘nu scunguassamientu.
Scumbinàto cumm’eru, l’addimmannai ‘o nome
e chèlla, co risu ‘mmocca, mi rispunnivu:
‘a casa mia iu songo ‘o sciòre!
‘O sciòre. ‘Nu sciòre ‘e tutt’è culure. Uno ‘e chìlli
sciuri ca si poco poco l’annusi ti lassano senza sciàto…
Stammatina, doppu ca mi songo scitato,
l’aggio truvata affacciata a finesta
ca spinziava vasi a dritta e a manca:
a tutti chilli c’addimmanavano, a quannu nu figghjiu,
ella rispunneva: ‘o ventunu ‘e ‘sto mese è primmàvera
e ‘a primmàvera è sempe stata ‘a stagione dd’è sciuri;
ma ‘a risposta chiù bella la avuta pe’ me, quannu m’a’dittu:
chesta è ‘a casa ca vulèvo, chesta è ‘a casa dd’è figghji nuòsti.
Il fiore – E chi se la scorda più quella sera / quando mentre il cielo si faceva scuro / mi trovai davanti a una bella figliola. / Era tanto bella che appena vidi / che teneva una bocca di rosa e due occhi lucenti come il sole / mi sentii dentro il cuore tutto uno sconquassamento. / Scombinato com’ero, le domandai il nome / e lei, col sorriso in bocca, mi rispose: / a casa mia io sono il fiore! / Il fiore. Un fiore di tutti i colori. Uno di quei / fiori che se poco poco li annusi ti lasciano senza fiato… / Questa mattina, dopo che mi sono svegliato, / l’ho trovata affacciata alla finestra / che distribuiva baci a dritta e a manca: / a tutti quelli che domandavano, a quando un figlio, / lei rispondeva: il ventuno di questo mese è primavera / e la primavera è sempre stata la stagione dei fiori. / Ma la risposta più bella l’ha avuta per me, quando mi ha detto: / questa è la casa che volevo, questa è la casa dei nostri figli.
(Dialetto irpino-napoletano)

Ària antiga di Gaetano Forno
Vien co mi in riva, vien scoltar el mar
via da ferai da ciàcole da rumori!
Farà ciaro ła Łuna a ‘l chieto ‘ndar,
a ‘l vèrzer la preson de i nostri cuori.
Ne imbriagaremo de quel’ària antiga
de odor de salso e sóni sconossui;
ł’onda caressarà, rufiana amiga,
ła sàbia łe cape i nostri corpi nui.
Sora łe dune deserte el rosignol
ghe darà fià a ła dolse so canson
che la spanirà in rosae da le mile falive
fin che ła bruma lisiera sora le rive
e i sogni de na tìmida ilusion
sfantarà co łe so spiere el primo sol.
Aria antica – Vieni alla spiaggia ad ascoltare il mare, / lontani da rumori e da persone! / Guida sarà la Luna al lento andare, / l’anima nostra l’unica prigione. / Respireremo insieme l’aria antica / di profumi salmastri e suoni ignoti; / l’onda travolgerà, complice amica, / la sabbia i nostri corpi i nicchi vuoti. / Sulle dune deserte, le parole / del vento e dell’eterna sua canzone / fioriranno in rugiade iridescenti / e la diafana bruma e le struggenti / chimere di un’effimera illusione / sperderà con i sogni il primo sole.
(Dialetto veneto vicino al veneziano)

I sacriféizi di Tonino Guerra
Se mè ò studié
l’è stè par la mi ma,
ch’la fa una cròusa invéci de su nóm.
S’a cnòss tótt al zità
ch’u i è in chèva e’ mònd,
l’è stè par la mi ma, ch’la n’à viazè.
E ir a l’ò purtèda t’un cafè
a fè du pas, ch’la n’ vàid bèla piò lómm.
– Mitéiv disdài. Csa vléiv! Vléiv un bignè?
I sacrifici – Se ho potuto studiare / lo devo a mia madre / che firma con una croce. / Se conosco tutte le città / che stanno in capo al mondo / è stato per mia madre, che non ha mai viaggiato. / leri l’ho portata in un caffè / a far due passi / perché quasi non ci vede più niente / – Sedetevi, qua. Cosa volete? Un bignè?
(Dialetto romagnolo di Sant’Arcangelo)

Prodotto avariato di Mauro Imbimbo
Bel bagai?
Bel Buascia !
Barlafüs!
Saltafoss,!
Mi son stüfa
e ti te spüss,
ndem al bagn…
Prodotto avariato – Bel ragazzo? / Bello sbruffone! / Essere inutile! / Imbroglioncello! / Io son stufa / e tu puzzi, / andiamo in bagno…
(Dialetto milanese)

Iusci ri vientu di Giuseppe Iuliano
Ioscia ziga, ciglia ciompa
s’infila liestu furiusu
ind’a ogni senga e purtusu
‘stu vientu chi ‘nturciglia
e ti sbatti ‘n terra campa sturduta.
Semmuna vietti e li titti scummoglia
scatarozza alberi e la natura spoglia.
Votta frascu, ri farfallu a sarmu
chi arrotanu sarvagnuoli a chiormu,
e po’ ri poruva ti pongi abbrucia e ceca.
Vulessu ca ‘sta gendu, figlia scundenda,
cangiassu a bientu cu raggia ri faugnu
chi scopa ru biu ri cielu e terra.
Vulessu apri’ ‘stu paiesu a ogni solu
chi luci gardi e moru, a ‘n’aria nova.
Sbuffi di vento – Soffia fende, sevizia paralizza / s’infila lesto impetuoso / in ogni crepa e buco / questo vento che s’attorciglia / e ti sbatte a terra bruco stordito. / Semina rami, scopre tetti / gli alberi spezza e la natura spoglia. / Sparge foglie, sciami di farfalle / che ruotano resse di mulinelli, / e di polvere punge brucia acceca. / Vorrei che questa gente, figlia scontenta, / mutasse pelle a furia di scirocco / che monda le vie di cielo e terra. / Vorrei aprire questo paese a ogni sole / che splende brucia e muore, a un’aria nuova.
(Dialetto alto-irpino di Nusco)

Gajna malada di Vivian Lamarque
Da quel dì là
che te m’è scritt inscì
m’è capità ’n quaicoss
me interèssa pù nient
l’è minga giust se fa no inscì
ma me interèssa pù nient e alura
alura me mètti in d’un cantun
come ‘na gaìna malada
la cort ‘l pollé i alter gaìnn
vedi tuscoss ma m’interèssa nient
l’aqua fresca de bev
i granitt giald de mangià
nient, col crapin sotta l’ala che bèl scur
che bèl caldin ch’el fa
par de vèss un poresin denter la mama
che bel sentì i rumur luntan luntan
col crapin sotta l’ala che bel caldin
che bel caldin ch’el fa.
Gallina malata – Dal giorno / che mi hai scritto così / mi è successo qualcosa / non m’interessa più niente / non è giusto non si fa così / ma non m’interessa più niente e allora / allora mi metto in un angolino / come una gallina malata / il cortile il pollaio le altre galline / vedo tutto ma non m’interessa niente / l’acqua fresca da bere / i chicchi gialli da mangiare / niente, col crapino sotto l’ala che bel buio / che bel caldino che fa / sembra di essere un pulcino dentro la sua mamma / che bello sentire i rumori lontano lontano / col crapino sotto l’ala che bel caldino / che bel caldino che fa.
(Dialetto milanese)

Vòltess di Franco Loi
Vòltess, sensa dagh pés, cume se fa
quand ch’i penser ne l’aria slisen via,
vòltess per abitüden lenta, sensa sâ,
cume quj donn che per la strada i gira
la testa per un òmm, in câ, o sü la porta,
vòltess per simpatia d’un rümur luntan,
o d’una runden sü nel ciel stravolta,
vòltess sensa savè, per vuluntâ
d’un quaj penser bislacch, o per busia,
vòltess per returnà, che smentegâ
sun mì che dré di spall te rubaria
quel nient del camenà, quel tò ‘ndà via.
Vòltati – Vòltati, senza dar peso, come si fa / quando i pensieri nell’aria scivolano via, / voltati per abitudine, lenta, senza senso / come quelle donne che per strada girano / la testa per un uomo, in casa, o sulla porta, / voltati per simpatia d’un rumore lontano, / o d’una rondine su nel cielo stravolta, / voltati senza sapere, per volontà / d’un qualche pensiero bizzarro, o per bugia, / voltati per ritornare, che dimenticato / ci son io dietro le spalle per rubarti / quel niente del camminare, quel tuo andare via.
(Dialetto milanese)

Tempu di Francesca Luzzio
Tempu,
sempri â ssicutari stu bbastardu
fìgghiu di morti e di eternitati.
Tempu,
un lentu stizziari d’acqua
ca scinni allammicusu di ddi tubbi
unni nturciniati n’abbrancicamu nn’a vita.
Tempu,
un foddu jiri avanti di mutazzioni
ca canciannu, a la finuta, sfuttènnumi
m’ammustri nzoccu sì daveru.
Tempo – Tempo, / a rincorrere sempre questo bastardo / figlio di morte e d’eternità. /Tempo, / costante ticchettio d’acqua / che monotono scendi da quei tubi / che aggrovigliati percorriamo nella vita / Tempo, / insano incedere di costante metamorfosi / che nel variare alla fine, beffardo / mostri identità.
(Dialetto palermitano)

Freguj di Franco Manzoni
de tì che te veet a spass
a scondes bell bell a sfarinass
infreggiaa in l’ombria
denter l’ombria infornaa
adasi adasi se sent masarament
vivisc chicchinscì cress
present l’incert d’el tanf
freguj de luna sangu piomb
denter la disciolada ombria
biott loeùgh de loff
che te faa ombria
e nisba! domà on amen
Briciole – di te che vai a passeggio / a riposare tranquillo a sfarinarti / freddato nell’ombra / dentro l’ombra infornato / piano piano si sente infradiciamento / vivida qui resta / presente l’incertezza del puzzo / briciole di luna sangue piombo / dentro l’ombra lesta / brullo luogo di lupo / che ti fa ombra / e niente! solamente un amen
(Dialetto milanese)

Una canson de fémena di Biagio Marin
Una canson de fémena se stende
comò caressa colda sul paese;
el gran silensio fa le maravegie
per quela vose drío de bianche tende.
El vespro setenbrin el gera casto:
fra le case incantàe da la so luse
se sentiva ‘na machina de cûse
sbusinâ a mosca drento el sielo vasto.
Inprovisa quel’onda l’ha somerso
duto ‘l paese ne la nostalgia:
la vose colda i cuori porta via
nel sielo setenbrin, cristalo terso.
Una canzone di donna – Una canzone di donna si stende / come carezza calda sul paese; / il gran silenzio fa le meraviglie / per quella voce dietro bianche tende. / Il vespro settembrino era casto: / fra le case incantate della sua luce / si sentiva una macchina da cucire / ronzare a mosca entro il cielo vasto. / Improvvisa quell’onda ha sommerso / tutto il paese nella nostalgia: / la voce calda i cuori porta via / nel cielo settembrino, cristallo terso.
(Dialetto gradese)

Smarrimento di Gabriella Paci
S’anisconde l’annema
Ch’anteso un’antrisa de penzieri
E unn’arguvisce a capicce un briciolo
Nè a arsettare le idee.
Un biccico de pace nun lo trova
che se sente bordare e carcare
da na caterva de beghe.
Cerca de un pensacce e de trovare,
de catti, nel durmire tregua al su’patire.
Smarrimento – Si nasconde invano l’anima / che sente una gran confusione di pensieri / e non ce la fa a capire neanche un po’ / né a riorganizzare le idee. / Non trova neppure un angolo di pace / poiché si sente colpire e caricare / da una montagna di problemi. / Cerca di non pensarci e di trovare, / di grazia, tregua al suo patire nel dormire.
(Dialetto aretino)

A sgrìgoa di Roberto Pacifico
Ti ti çercavi de piggiâ a sgrìgoa
ma o so schitto vinçeiva i moviménti
scilençiozi di tò raxonaménti,
(lê a cürre via, inta fissùa
d’unn-a muâgia).
Mi ammiâvo insciò bordo d’unn-a creuza
e scòrse secche, veue, de lumasse.
Mi no gh’avieiva mâi imaginou
quante quelle conchiggette arsoïae
paegiae foisan a-e nostre vittae.

La lucertola – Cercavi di prendere la lucertola / ma il suo scatto vinceva i movimenti / silenziosi dei tuoi ragionamenti. / (lei corre via, dentro la fessura / di un muro). / Io guardavo sul margine di un vicolo / i gusci secchi, vuoti, delle chiocciole. / Non avrei mai immaginato / quanto quegli involucri disseccati / uguali fossero alle nostre vite.
(Dialetto genovese)

Nu sunn di Anna Santoliquido
m’agg sunnat
dë sciacquarmë la facc end u uaddoun
më vërei e no më vërei
indë a l’acquë
lë capidd ern speichë e scherzoun
venn nu scazzaridd
e më reugliatt
ma tënei lë pir ‘mbuss
coum së fòss sciout a fónnë
më vreogn a cundà u fattë
aspett l’angël ca parlë
accogl fëlazc end u sunal
më batt u pitt
e më në vac a u sunn
Un sogno – ho sognato / di sciacquarmi il viso al ruscello / mi vedevo e non mi vedevo / nell’acqua / i capelli erano spighe e serpenti / venne una folata di vento / e mi svegliai / ma avevo i piedi bagnati / come se fossi affondata / mi vergogno a raccontare la storia / aspetto l’angelo che parli / raccolgo filacce nel grembiule / mi batto il petto /e mi addormento
(Dialetto forenzese, provincia di Potenza)

Tenpo di Giovanni Sato
Xe sto tenpo come un s-ciopo
el core via da rente al fosso:
da putèo saltavo in ’vanti
pa rivare drento al canpo.
’Desso semo drento i muri
circondài da piere e fero,
gnente verde, gnente erba
gnente fiori de stajon.
Da putèo ghe jera un tenpo
pien de anima e de core:
’desso tuto xe materia:
puro scheo e gnente amore.
Tempo – Questo tempo è come un lampo, / scorre via radente al fosso: / da bambino lo saltavo / per andare dentro al campo. / Ora siamo nelle mura / con attorno pietre e ferro: / niente verde, niente erba, / niente fiori di stagione. / Da bambino c’era un tempo / pieno d’anima e di cuore: / ora tutto è materia, / puro soldo e niente amore.
(Dialetto padovano)

Gnanca savén di Lilia Slomp
Gnanca savén el dindolar de cuna
dei ànzoi persi en ziéli de giaz.
Baticòr i traguardi de la luna
i buti stofegadi dentro el mazz
nùgole basse che se bina a una
per en baso de piòza tacà a ’n sguaz.
Ne strozzeghén su scórtoi de fortuna
polsando i òssi sóra quel sdramaz
dentro i òci striadi dei tramonti
en la drezza spatuzzada dei ani.
Come ragni giostran le terlaìne
dei dì fén mucio, mucio de fassine
per en falò dai sgrìsoi pù malsani.
Gnanca savén i ànzoi, le rovine.
Nemmeno sappiamo – Nemmeno sappiamo il dondolio di culla / degli angeli spersi in cieli di ghiaccio. / Batticuore i traguardi della luna / i germogli soffocati dentro il mazzo / nuvole basse che si radunano / per un bacio di pioggia appeso ad uno scroscio./ Ci trasciniamo su scorciatoie di fortuna / riposando le ossa sopra quel pagliericcio / negli occhi stregati dei tramonti / nella treccia spettinata degli anni. / Come ragni giostriamo le ragnatele / dei giorni facciamo mucchio, mucchio di fascine / per un falò dai brividi più malsani. / Nemmeno sappiamo gli angeli, le rovine.
(Dialetto trentino)

Simpri Nadâl di Claudia Manuela Turco
La gnot dorade,
Nadâl a Vignesie,
simitieri d’infinît.
Il nestri cûr un tambûr,
tra lis calis plenis di nêf.
Sot la lûs di serenitât,
feralùt di sperance universâl
sul arbul di Nadâl.
Un cjan al cjamine, al bae e al vài
a lis stelis,
il cîl al vài il misteri.
Un cjampanili al vài in zenoglôn malincunìe,
pâs e amôr.
Sempre Natale – La notte dorata, / Natale a Venezia, / cimitero d’infinito. / Il nostro cuore un tamburo, / tra le calli piene di neve. / Sotto la luce della serenità, / lanterna di speranza universale / sull’albero di Natale. / Un cane cammina, abbaia e piange / alle stelle, / il cielo piange il mistero. / Un campanile in ginocchio lacrimando sparge malinconia, / pace e amore.
(Dialetto friulano)

Siròco marso di Sandro Varagnolo
Siròco marso, do cołombi
scaturii sui cópi,
i cocai che fùrega
par tuti i cantoni
al marcà che sa da freschìn.
Debòto piove, avanti nòte
vien su marùbio.
El vecio sentà darente ła riva
se impissa ‘na cica
e l’òcia ła mànega de s-ciopài
che rùmega e se dana
drento ‘na soasa de aqua e de vento
ma no spèta altro che ‘l dì se destùa.
“Sie ore ła cała,
sie ore ła cresse…”.
Scirocco terribile – Scirocco terribile, due colombi / spaventati sui tetti, / i gabbiani che rovistano / in ogni angolo / il mercato che odora (puzza) di pesce. / Tra poco piove, prima di notte / ci sarà temporale. / Il vecchio seduto vicino alla riva / si accende una sigaretta / e scruta la folla di scalmanati / che rimugina e si affanna / in una cornice di acqua e di vento / ma non attende altro che il giorno si spenga. / “Sei ore [la marea] cala, / sei ore cresce…”.
(Dialetto veneziano)

Bepin Ciocheta di Rodolfo Vettorello
No stè ciamarme pì, Bepin Ciocheta,
parchè son permaloso come un mus
e ai sèmi che i me core drio par strada,
sonando la sgrearola quand che passe,
mi ghe faria pasar sinque minuti
de quei che i se ricorda par un toc.
L’è vera che me piase de trincar
ma mi no fae del mal proprio a nesun.
El sabo co vae su da Pelegrin
e vegne zo, coi sera, a mesanot,
camine an poc sbilenco, a stornelon,
ma l’è ’na olta sola e ogni tant
che son isemenì come na soca.
I neni che i me ciama imbriagon
e i beve l’aqua fresca a la fontana
i è semi sete dì par setimana.
Bepin Ciocheta – Non chiamatemi più, Bepin Ciocheta, / perché son permaloso come un musso / e ai tonti che mi inseguono per strada / suonando raganelle quando passo, / cinque minuti vorrei far trascorrere / di quelli che si fanno ricordare. / È vero che mi piace tracannare / però non faccio male mai a nessuno. / Il sabato che vado all’osteria / e vengo via che chiudono, alla mezza, / cammino un po’ sbilenco, traballando, / ma accade solo a volte ed ogni tanto / che sia intontito come una ceppaia. / Gli sciocchi che mi gridano “ ubriacone” / e bevono soltanto alla fontana, / rimangono per sempre quel che sono / e scemi sette dì per settimana.
(Dialetto bellunese)

Magghiu in carrozzella di Giovanni Zamponi
per un amico disabile
Quanti penzieri no’ me fa durmì
de quanno m’è successa questa cósa
che so’ finitu su ‘na carrozzella
e staco sempre fèrmu, notte e dì.
Non pozzo coie più manco ‘na rosa,
e né a guardà lu sòle quanno more,
che me piacía scí tanto; non è bella,
specie se magghiu è tuttu un fiore in fiore.
Ma stasera un cillittu cantatore
è vinutu e m’ha fatto “chiuchiulí”,
e chiuchiulenne zumpittía qua e là.
E quanno, pe’ la festa de stu còre,
l’ucchiitti so’ ha fissato l’occhi mi,
a me so’ mistu pure io a volà.
Maggio in carrozzina – Quanti pensieri non mi fanno dormire / da quando m’è capitata questa cosa / che sono finito su una carrozzina, / e sto sempre fermo, notte e giorno / Non posso cogliere più nemmeno una rosa, / né contemplare il sole quando tramonta, / spettacolo che mi piaceva così tanto; non è bello, / specialmente se maggio è tutto un fiore in fiore / Ma questa sera un uccellino canoro / è venuto a trovarmi e mi ha fatto “chiuchiulì”, / e cinguettando saltellava qua e là. / E quando, per la festa di questo cuore, / gli occhietti suoi hanno fissato gli occhi miei, / mi sono messo anch’io a volare.
(Dialetto fermano)

Notte di Stefano Zangheri
voglio dormi’ i’sogno
di quanto
e unnè rimasto nemmeno i’ posto
è i’ silenzio
la nostalgia che passa di ‘hi
di quanti m’hanno vissuo
nemmeno nulla
Notte – voglio dormire il sogno / di quanto / non è rimasto neppure il posto / è il silenzio / la nostalgia che passa accanto / di quanti hanno vissuto di me / neppure niente
(Dialetto fiorentino)

 

 

 

38

Scrivi un commento