2020

Articoli

L’ELEGANZA DI ALESSIO VAILATI

L’ELEGANZA DI ALESSIO VAILATI Alessio Vailati: Il moto perpetuo dell’acqua (Biblioteca dei leoni, 2020). Interrotta da un “Intermezzo” in prosa, per tre brevi flash, la lettura di questa silloge prosegue con eleganti incisioni, nel ritmo incalzante del verso, che si propone con insistenti scintillii. Sono figure che si stagliano nel labirinto colorato del subconscio, tra […]

L’ELEGANZA DI ALESSIO VAILATI Leggi l'articolo »

Articoli

I VOCABOLARI DI CLAUDIA M. TURCO

I VOCABOLARI DI CLAUDIA M. TURCO Claudia Manuela Turco (Brina Maurer), Vocabolari e altri vocabolari (Macabor). Nei primi anni novanta, dopo il crollo del muro di Berlino, il politologo statunitense Francis Fukuyama proclamava la “fine della storia” e il trionfo dell’Occidente liberal-capitalista. Come tutte le affermazioni assolutistiche non si è rivelata del tutto corretta. Cito

I VOCABOLARI DI CLAUDIA M. TURCO Leggi l'articolo »

Articoli

ASTRAZIONE E CONCRETEZZA IN DONADIO

ASTRAZIONE E CONCRETEZZA IN DONADIO Astrazione e concretezza nel titolo dell’ultima raccolta poetica di Antonio Donadio, Il senso vero della neve (Morcelliana Edizioni), soggettività (del pensiero) e oggettività (della materia), una costante diluita nei trenta testi ma riunita in un enclave di dubbi e risultanze, di interrogativi ed evidenze sul tempo del sé, sul sé in relazione

ASTRAZIONE E CONCRETEZZA IN DONADIO Leggi l'articolo »

Articoli

‘LATITUDINI FLUTTUANTI’ DI MARCHETTI

‘LATITUDINI FLUTTUANTI’ DI MARCHETTI La poesia di Loris Maria Marchetti, Latitudini fluttuanti Poesie 1977-2017 (puntoacapo), ha l’agio superiore di un’eleganza fascinosa, che si manifesta su sfondi di laghi e di bene ordinate campagne, di ricorrenze e di feste canoniche, di interni caldi e sontuosi, fra compagnie elette e giovani, di raffinate musiche: coglie, cioè, le

‘LATITUDINI FLUTTUANTI’ DI MARCHETTI Leggi l'articolo »

Articoli

IMMAGINE E RIFLESSIONE IN GIAN CITTON

IMMAGINE E RIFLESSIONE IN GIAN CITTON Nella raccolta Indovinare il Mare (Book Editore) la poesia di Gian Citton è aspra, dura e tormentata per il trascorrere del discorso dall’immagine, dall’esperienza, dall’episodio del vivere all’estrema difficoltà e profondità della riflessione, del giudizio, della serena verifica del vero. […] La riflessione trapassa alla visione e si alterna

IMMAGINE E RIFLESSIONE IN GIAN CITTON Leggi l'articolo »

Articoli

BIAGIOLI: AMORE E IDENTITÀ

BIAGIOLI: AMORE E IDENTITÀ Adua Biagioli Spadi con L’alba dei papaveri (La vita felice), sua opera prima, ha compiuto un percorso di riflessione sul proprio vissuto, raggiungendo la non semplice meta di comprendere il significato profondo di ciò che è stato il suo passato ed è il suo presente. Siamo di fronte a una raccolta di

BIAGIOLI: AMORE E IDENTITÀ Leggi l'articolo »

Torna in alto