2019

Articoli

LE ‘VOCI’ DI LAURA PIERDICCHI

LE ‘VOCI’ DI LAURA PIERDICCHI Tra le pieghe delle pagine, le voci, perdono indicazioni identificative, pure enunciate in ouverture, per ritrovarsi dialoganti, improvvise, come ritmi e suoni che aleggiano nell’aria per comporre anti drammaturgicamente il ruolo teatrale, depurato di scene, luci, quinte proscenio, ma ammantate di poesia che si rende “evento d’ascolto”, oltre che

LE ‘VOCI’ DI LAURA PIERDICCHI Leggi l'articolo »

Articoli

POETI STRANIERI: ALEXANDER KARPENKO TRADOTTO DA PAOLO RUFFILLI

POETI STRANIERI: ALEXANDER KARPENKO TRADOTTO DA PAOLO RUFFILLI Alexander Karpenko (1961) vive a Mosca. È poeta, romanziere, saggista, conduttore televisivo, autore e interprete.  Veterano pluridecorato dell’Afghanistan, dove era stato assegnato nel 1981 come traduttore militare per la conoscenza della lingua locale Dari, ha partecipato a quella guerra di cui molte situazioni ed esperienze dolorose

POETI STRANIERI: ALEXANDER KARPENKO TRADOTTO DA PAOLO RUFFILLI Leggi l'articolo »

Articoli

POETI STRANIERI: RICHARD BERENGARTEN TRADOTTO DA SILVIA PIO

POETI STRANIERI: RICHARD BERENGARTEN TRADOTTO DA SILVIA PIO Richard Berengarten (in precedenza conosciuto come Richard Burns) è nato a Londra nel 1943, da una famiglia di musicisti. Ha studiato letteratura inglese all’Università di Cambridge dove, influenzato dagli scritti di T. S. Eliot e Mario Praz, ha iniziato ad essere attratto dai numerosi modelli italiani che

POETI STRANIERI: RICHARD BERENGARTEN TRADOTTO DA SILVIA PIO Leggi l'articolo »

Articoli

LA POESIA DI ADUA BIAGIOLI

LA POESIA DI ADUA BIAGIOLI Per afferrare l’enigmaticità del titolo e il messaggio poetico racchiuso nelle poesie de Il tratto dell’estensione (La Vita Felice Edizioni, 2018), ultima raccolta di Adua Biagioli Spadi, bisogna immergersi nei versi e lasciarsi abbracciare dalle parole di un’anima femminile che cerca di scavare nell’essenza del proprio esistere e del suo evolversi nel

LA POESIA DI ADUA BIAGIOLI Leggi l'articolo »

Articoli

POETI STRANIERI: MAMTA SAGAR TRADOTTA DA PAOLO RUFFILLI

POETI STRANIERI: MAMTA SAGAR TRADOTTA DA PAOLO RUFFILLI Mamta Sagar, indiana di Bangalore dove vive, è poetessa e traduttrice, scrive in lingua Kannada, conosciuta anche come canarese, una lingua dravidica meridionale parlata in India, principalmente nel sud dello stato di Karnataka, dalla musicalità accentuata. Le sue poesie e le sue prose si concentrano sulla politica dell’identità, sul femminismo,

POETI STRANIERI: MAMTA SAGAR TRADOTTA DA PAOLO RUFFILLI Leggi l'articolo »

Articoli

POETI STRANIERI: TUĞRUL TANYOL TRADOTTO DA NICOLA VERDERAME

POETI STRANIERI: TUĞRUL TANYOL TRADOTTO DA NICOLA VERDERAME Tuğrul Tanyol è nato nel 1953 a Istanbul, dove vive. È l’esponente di punta della “generazione degli Anni Ottanta,” un gruppo di poeti che all’indomani del colpo di stato militare del 1980 avevano espresso il proprio dissenso rispetto alla poesia politica del decennio precedente, rivendicando il primato

POETI STRANIERI: TUĞRUL TANYOL TRADOTTO DA NICOLA VERDERAME Leggi l'articolo »

Torna in alto