Michele Sovente è nato  nel 1948 a Cappella, una frazione del comune di Monte di Procida, nella zona dei Campi Flegrei in provincia di Napoli, dove è vissuto e scomparso nel 2011. Ha insegnato antropologia culturale all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Le sue raccolte di poesia: L’uomo al naturale (Vallecchi, 1978), Contropar(ab)ola (Vallecchi, 1981), Per specula aenigmatis (Garzanti, 1990), Cumae (Marsilio, 1998, Premio Viareggio), Carbones (Garzanti, 2002), Zolfo (Dante&Descartes, 2004), Carta e formiche (Centro di Cultura Contemporanea Napolic’è, 2005), Bradisismo (Garzanti, 2008), Superstiti (San Marco dei Giustiniani, 2010).

https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Sovente

 

POESIE

La luna
Altissima venne la luna
la luna implacabile scava
la siepe l’obliquo sudario
del Sagittario sbarrò
(“…che dice… perché
la goccia non tace?”)
il topo poi arrivò
il topo poi rosicchiò
l’anima bianca del foglio
(“…per cosa… per cosa
continueremo a parlare?”)
la candida luna svelò
di essere un cieco budello
la luna immensa brillò
sulla tabe della siepe
(“…che dice… perché
la luna non tace?”)
altissima la goccia arrivò
e la mia lingua
ogni lingua scavò…

da CUMAE

Prato e naufragio
Di strani pulviscoli stridono
le pareti, la nuca
intirizzita. Un perdersi occhiuto
per le pietre, le astute siepi di Cuma
– voci d’acqua, di buio, zampe
che frugano in botole d’azzurro -, un
beato non sapere chi
attizza il fuoco, spinge la ruota.
Fuggono gli anni, piste
incrociate, si addensano notizie, anche
le più improbabili, risaltano
ferite da archi e colombari, senza
nome balenano galassie. Nel vuoto
un muoversi, uno scuotersi allarmato.
Cumae: prato e naufragio..

Di sbieco
Lungo rantolo all’ombra
mondo confuso diviene
lingua di grumi ingombra
e asfittica pianta. Il prisma
slitta l’enigma. La grazia
soccombe. Tutto si tiene.
L’occhio strabico strazia
piumaggi e fossili. Si vive
si scrive di sbieco.

da PER SPECULA AENIGMATIS

Nun ce abbasta
Me fótte ’a notte, me gnótte,
’a sete me guverna, ’a famma
me tène comme a na mamma,
sbàtteno ’i ffoglie attuorno, quanno
stò p’ascì ’u sole sghizzano ’i vvoglie,
’ncopp’ ’i ttàvule ’i ponte se scapìzza
vierno s’ ’a póvere attizza – stò ccò
’a scuorno r’ ’a vita ma niente ce può fò –,
ll’ossa meje se ’mpórpano r’ ’a lutàmma
’i ll’imberno, tu nun sì pe’ me
ll’ùrdemo scuoglio, ammagare putesse
’u mare squagliò ’i nomme nuoste
annure – è chisto ’u meglio cadó
ca ce fò ’a morte ma nun ce abbasta –,
d’i stelle mò mò accumparute forze
ponno stutò sti ’mbruoglie?

In un folle imbuto
In un folle imbuto cartilagini e muco,
unghie e falangi, bulbi germinali e scuro
cervello, l’ascia d’osso e di rame a
scagliarsi precisa, a staccare l’olmo dal
croco, l’acqua dal fuoco, il sale
dall’onda, sbrandellato andavo sull’ombra e
tutt’intero nell’ombra morivo, amavo
ingannarmi che la Natura in sé mi prendesse,
in sé mi perdesse, sapere che Eraclito aveva affermato
nel flusso mortale dei fiumi il perno del
tutto maiuscolo mi strappava ai miei astri, mi sputava nel
vuoto, e ogni pulviscolo di saliva e di sangue e
di sperma si confonde e si fonde nel folle imbuto dei noviluni,
dei giorni, dei venti, degli aromi emollienti: e sono io
il bricoleur – leggi: scriba – che raccatta
scarti latini e a uno a uno li saggia
nell’attrito infinito di un’altra lingua che mai vedrà nascere.

da CARBONES

Parla Agrippina
Qui di fronte al mare
di fronte al mare
intreccio il mio dolore
con le onde…
Dolore assai crudele per un figlio
che crudelmente mi affidò alle onde:
cieche ombre adesso c’inseguiamo…
Il tufo in sé nasconde i miei sospiri
e nella lunga salsedine rinnova
la mia rovina…
Di fronte a me dilaga il racconto
delle onde: la mia voce
con l’acqua si confonde…
Mai tace il mio cruccio, la mia spina.
In sonno qualcuno
– Nerone? – mi supplica ghignando
Agrippina… Agrippina…
Da sempre questa
bieca eco mi accompagna mi attanaglia
e la dondola per chissà quanto ancora
il mare… il mare…

da BRADISISMO

Senghiate trèmmano
Senghiate trèmmano ’i riggiòle
Quanno ce cammine, tutt’ ’a casa
Abballa, na casa ca ’ncuòrpo tène
Tanta patemiénte, sèggie e spécchie
Se gnótteno póvere e vócche sgrignate.
Nu curtiéllo passa pe’ dinto
’i ppacche ’i mure, nu ciato fino fino
comme r’auciélle affucate, pe’ sótto
’i riggióle ’nbaranza se mòveno
e scroccano ’i ccose )o ll’ombre?)
e’ ’u piano accanto. E quanta
córe lònghe e nere, quanta vermicciùle
èsceno ’i notte ra for’ ’i riggiòle
pe’ te zumpò ’ncuóllo ’int’ ’u suónno!

da SUPERSTITI

C’u scuro a viérno se sente
fuì ‘u viento ca se scarduléa
ac ventus per schidias
loin beaucoup s’en va avec
les plus petites particules
de tous les vents e carréa
il vento chissà dove
l’anima trascolorante l’anima
fluttuante di spettrali presenze
tandis que la nature
cutem aliam monstrat
rint’a nu munno ‘i mbruóglie