Raffaele Crovi
UNA CASA
Se abbandonate
se deserte di voci
se vuote o disabitate
le case si ammalano
cominciano a creparsi
a sgretolarsi, finché diventano
un cimitero senza croci.
Perciò, almeno una volta
al mese io vado a trovare
la mia casa di campagna,
la mia solida compagna
degli anni di ragazzo,
la testimone disinvolta
delle inquietudini della gioventù:
non c’è finestra, stanza, davanzale,
in essa, a cui non abbia dato del tu.
Magari le faccio visita
senza entrare,
ma ne accarezzo i muri,
dicendo: «Sta buona, sono qui intorno,
potrai imprigionarmi, se vuoi,
la prima volta
che farò ritorno,
ma intanto non nutrirti
della muffa verde che sbuca
dalle tue pietre, combatti il tempo –
intacchi, se vuole, i calanchi,
ma non i tuoi solidi fianchi –
tu resisti, mansueta, io arrivo,
non chiuderti come una tomba,
lascia aperta la soglia,
perché entri a far riposare
il mio corpo stanco
nella tua stanza più spoglia».
20
Lug 2018
0
LA POESIA DELLA SETTIMANA: CROVI
20 Luglio 2018 | 0 Commenti
Cerca
Seguici su Facebook
Categorie
Articoli recenti
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: GOVONI 18 Febbraio 2019
- LA QUOTIDIANITÀ DI MAURIZIO CUCCHI 13 Febbraio 2019
- L’ISPIRAZIONE SECONDO BETOCCHI 12 Febbraio 2019
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: BELLEZZA 7 Febbraio 2019
- LA POESIA DI SANDRO PENNA 5 Febbraio 2019