L come luce
Esiste una parola, una sola parola,
per indicare quasi il bene, qualcosa
di ancora acerbo, come il sole all’alba,
la luce che intinge il suo becco, sola,
nel ventre partoriente di una rosa.
LA POESIA DELLA SETTIMANA: FERRARIS
ALFONSO GATTO LIRICO
ALFONSO GATTO LIRICO
Torna in libreria il volume di Alfonso Gatto Tutte le poesie, a cura di Silvio Ramat (Mondadori) in una nuova edizione accresciuta e aggiornata che va oltre il “piano dell’opera” da lui stesso concepito e proposto per la Collana “Lo Specchio” a partire dal 1966: La storia delle vittime. L’opera in versi di Alfonso Gatto ha attraversato le avanguardie conservando intatta la vocazione melodista. Alfonso Gatto è stato infatti un surrealista delicato, legato a quell’intrico di impressioni che gli ha fornito la sua terra; un lirico mirabilmente estroso e sempre in cerca di Continua a leggere →
MONTALE UNO E DUE?
MONTALE UNO E DUE?
(estratto dall’articolo in L’ombra delle parole)
…
La traiettoria del percorso della poesia di Eugenio Montale è il punto di arrivo di un certo modo di intendere la letteratura: la concezione del letterato come del “dilettante di gran classe” e del suo lavoro come della più sublime delle inutilità, nel rifiuto dell’idea dell’intellettuale “professionale” e della sua presunta funzione nell’ambito della società. Nella poesia “Pasquetta”, in Quaderno di quattro anni, si legge l’ulteriore ripresa ironica del tema montaliano del “dilettante di gran classe”, indicato come terza scelta possibile tra impegno e disimpegno. L’esperienza poetica di Montale si Continua a leggere →
L’URGENZA COMUNICATIVA DI EDERLE
L’URGENZA COMUNICATIVA DI EDERLE
Ancora una volta, in questo I giganti e gli uomini (LietoColle), Arnaldo Ederle ci stupisce con la densità della sua scrittura e con l’alto senso morale che la pervade; integro nel suo vigore intellettuale; anzi rinvigorito negli accenti – fortificati da decenni di appassionato servizio alle ragioni di una lirica dichiaratamente umanistica – che soltanto l’età della parresia permette di conseguire e compiutamente manifestare, convertendo al meglio i giovanili inciampi e le generose, eppure, a volte, ingenue infatuazioni sperimentali degli esordi. Per quanto attiene ai poemetti (genere, Continua a leggere →
Cerca
Categorie
Articoli recenti
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: MAURIZIO CUCCHI 27 Novembre 2023
- EMBLEMI ROMANZESCHI 20 Novembre 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: SUSANNA PIANO 20 Novembre 2023
- VOCI DELLA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO saggio di Paolo Ruffilli 2 Novembre 2023
- LA POESIA DELLA SETTIMANA: SILVANA DAL CERO 27 Ottobre 2023
Archivi Articoli
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017